Tipiche della cucina napoletana, ‘e Graffe sono una delizia composta di due elementi fondamentali: le patate e lo zucchero. Tradizionalmente, nella terra del Vesuvio si servono a Carnevale, ma in realtà a Napoli è possibile gustarle per tutto l’anno. Non essendo proprio leggere, le consigliamo per una colazione eccezionale accompagnate da un bicchiere di latte.
Sfiziose e gustosissime, le Graffe con Patate vengono spesso servite con marmellata di amarene. Lasciamo a voi la scelta di arricchirle di questo ulteriore sapore. Intanto, in questa sede, procediamo con l’enunciazione della ricetta per la preparazione delle ciambelline, che assicuriamo essere gustose anche nella versione “no marmellata”. Il procedimento non risulterà complicato, ma comunque richiede una certa accortezza e tempi un po’ lunghi, motivo per cui abbiamo classificato la preparazione come di Media Difficoltà.
In ogni caso, pensate al risultato finale e vi verrà voglia di continuare.
- Difficoltà: Difficoltà Media
- Preparazione: 3 ore 0 minuto
- Cottura: 40 minuti
- Cucina: Italiana
Ingredienti
- 450 grammi farina
- 400 grammi patate
- 100 grammi zucchero
- 100 millilitri olio di semi
- 2 uova
- 25 grammi lievito di birra
- 1 limoni di cui grattugeremo la buccia
- 50 millilitri latte
Preparazione
- La prima operazione da fare per preparare le vostre Graffe consiste nel lessare le patate. Una volta cotte, privatele della buccia e schiacciatele con l’ausilio di uno schiacciapatate.
- Disporre poi, su un piano di lavoro, la farina a forma di fontana, così che possa accogliere gli altri ingredienti. Sciogliete il lievito di birra nei 50 millilitri di latte e aggiungetelo alla farina. Unite dunque le patate schiacciate, le uova, lo zucchero, l’olio di semi e la buccia di un limone grattugiata.
- Lavorate accuratamente per almeno 15 minuti. Porzionate l’impasto in tante parti uguali. Da ciascuna di esse ricavate un cordoncino, che chiuderete sovrapponendo le estremità.
- Lasciate lievitare poi le ciambelline per almeno due ore riponendole su un piano spolverizzato di farina.
- Mettete quindi a riscaldare una buona quantità d’olio per friggere in una padella dai bordi alti e procedete alla cottura delle Graffe ormai lievitate.
- Le ciambelle dovranno raggiungere la doratura prima di essere sollevate dall’olio.
- Quando le vostre Graffe con patate sono pronte e ancora calde, spolverizzatele con lo zucchero, in modo da ricoprirle completamente.
- A questo punto potete anche servirle, ma consigliamo comunque di farle intiepidire per assaporarne bene il sapore.