Le frittelle, insieme ai molti altri golosi dolci fritti tipici del Carnevale, in questo periodo non possono proprio farsi desiderare sulle nostre tavole.
Ecco allora che accanto alle classiche chiacchiere (anche nella versione al forno e senza glutine) da servire insieme al sanguinaccio, il cesto delle leccornie si arricchisce con le castagnole, le frittelle di riso e le frittelle di mele.
In questo dolcissimo e dorato panorama, perchè non inserire anche le gustosissime frittelle alla ricotta? Morbide dentro e croccantine fuori, se fritte ad arte, sono dei bocconcini deliziosi! Queste frittelle, inoltre, proprio per il sapore delicato della ricotta, si prestano ad essere arricchite con uvette, piccoli frutti essiccati (ribes, mirtilli rossi, bacche di goji), granella di nocciole o pistacchi, gocce di cioccolato e chi più ne ha più ne metta… Provate anche a profumarle e aromatizzarle con della scorza di agrumi grattugiata o con un goccio del vostro liquore preferito: vedrete che ve ne innamorerete!!
La ricetta è semplice e rapida: scopriamola insieme!
Il consiglio: le frittelle, come tutti i dolci fritti, sono deliziose da gustare appena fatte. Se per necessità dovete prepararle in anticipo di qualche ora, mettetele in una teglia da forno e scaldatele bene prima di servirle, in modo riacquistino parte della loro fragranza!
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…