Torta pan di stelle

La ricetta di un dolce veloce, che si prepara senza forno, e che conquisterà grandi e bambini. Siete golosi? Aggiungete del gelato al cioccolato!

09/07/2014

Sommario

La ricetta di un dolce veloce, che si prepara senza forno, e che conquisterà grandi e bambini. Siete golosi? Aggiungete del gelato al cioccolato!

Tempo di preparazione:
30 minuti
Quantità:
12 porzioni

Ingredienti Ricetta

  • Biscotti pan di stelle 1 pacco
  • Latte 500 ml
  • Panna fresca 500 ml
  • Zucchero a velo 50 g
  • Cacao amaro 30 g
  • Nutella 300 g
  • Pasta di zucchero bianca 50 g

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 488 kcal
  • Grassi 31 g
  • Carboidrati 46 g
  • Zuccheri 32 g
  • Fibre 2 g
  • Proteine 6,5 g
  • Colesterolo 50 mg

Ecco un dolce semplice, che incontrerà i gusti di tutti, facile da realizzare e che si prepara anche il giorno prima. Non va nemmeno cotto, quindi cosa volere di più? Non è da molto che ho scoperto l’esistenza di questo dolce e, a dire il vero, leggendo la ricetta non mi ero particolarmente entusiasmata. Chi, come me, si diverte a cucinare, in genere preferisce confrontarsi con ricette più elaborate e scenografiche, quindi realizzare una torta che è solo da assemblare e non va nemmeno cotta non rappresentava una sfida sufficiente a mettersi all’opera. Ovviamente mi sbagliavo. Primo perché non solo la torta pan di stelle è buonissima e secondo perché da questa base si può partire per creare interessanti varianti!

La torta pan di stelle altro non è che che un dolce freddo nel quale sovrapporre strati di biscotti, Nutella e panna montata a piacere, mettendo il tutto a solidificare qualche ora in freezer, per poi finire la guarnizione con cacao amaro e stelline di pasta di zucchero. Fin qui tutto ok, ma provate a sostituire la panna con del gelato fior di latte lasciato qualche minuto ad ammorbidirsi a temperatura ambiente e poi stratificato con gli altri ingredienti, magari aggiungendo gocce di cioccolato che daranno una piacevole croccantezza al palato. Diventerà un dolce perfetto per una serata estiva, fresco e goloso al punto giusto! Potete naturalmente anche cambiare il gusto del gelato sostituendo il fior di latte con i frutti di bosco, perfetti con il cioccolato. Oppure  l’amarena, magari aggiungendo ciliegie fresche denocciolate o sciroppate nello strato centrale, che fungeranno anche da decorazione quando taglierete le fette. Se poi volete esagerare, usate direttamente gelato al cioccolato, magari facendo uno strato al latte e uno fondente, inserendo nocciole intere e finendo la torta con codette multicolori, magari a forma di stelline. In queste ultime versioni potete evitare la Nutella, a meno che non ne siate fan irriducibili. Come vedete le varianti possono essere tante, quindi largo alla fantasia e giocate a combinare gli ingredienti che più vi piacciono.


Leggi anche: Menù per la prima comunione: consigli e idee

Preparazione

  1. Per prima cosa montate la panna e tenetela al fresco. Poi prendete uno stampo a cerniera, foderato con la carta forno, e mettete sul fondo uno strato di biscotti bagnati nel latte. Per formare uno strato compatto, spezzate atri biscotti per riempire gli spazi vuoti tra uno e l’altro.
  2. Versate sopra alla base di biscotti alcuni cucchiai di Nutella, spalmandola con una spatola o il dorso di un cucchiaio. Se la Nutella è troppo densa, mettetela qualche minuto sul fuoco basso ad ammorbidirsi.
  3. Procedete quindi con lo strato di panna, livellando bene e poi ricominciate con i biscotti, sovrapponendo strati fino al bordo dello stampo, avendo cura di finire con la panna montata.
    Mettete in freezer per almeno 3 ore.
  4. Una volta consolidato il dolce, prendete la pasta di zucchero, stendetela con un mattarello e con uno stampino ricavate qualche stellina.
    Spolverate la torta con il cacao amaro, guarnite con le stelline e servite oppure tenete il dolce al fresco fino al momento di consumarlo.