Torta Jolanda
La torta Jolanda è una ciambella molto soffice e profumata, perfetta da accompagnare a una tazza di caffè per merenda

La torta Jolanda è un dolce delicato, fine e delizioso. Dall’aspetto regale è perfetto per rendere speciale qualsiasi evento. Dai sapori perfettamente armonici, la torta realizzata in onore della Regina Jolanda di Savoia è tipica delle pasticcerie di Como. Dalla caratteristica forma a corona, ricorda vagamente il gusto e la preparazione della torta Paradiso ma con meno burro. Sul web ne esistono tante varianti, ma questa è l’unica e originale. Il successo del dolce dipende in primo luogo dalla scelta delle materie prime, che consentiranno una lavorazione semplice e ottimale.
Come fare la torta Jolanda
La torta Jolanda stupì piacevolmente la Regina di Savoia in visita a Como. A forma di corona, ha un gusto delizioso. Profumata e friabile, è semplice da preparare.
- Per iniziare, separare i tuorli dagli albumi. Montare i bianchi a neve insieme allo zucchero semolato e mettere da parte.
- Sciacquare e asciugare per bene le fruste elettriche (o manuali) e montare stavolta i tuorli con lo zucchero a velo almeno per 5 minuti, al fine di ottenere un composto ben aerato e spumoso.
- In un pentolino fare sciogliere il burro a fiamma dolce e lasciare intiepidire. Non appena si sarà raffreddato un po’, versare il liquido sui tuorli e riprendere a montare ad una velocità bassa. Unire anche il liquore all’arancia, la scorza grattugiata e il succo dell’agrume.
- Aggiungere quindi la farina precedentemente setacciata, insieme alla mezza bustina di lievito e alla fecola di patate (o in alternativa all’amido di mais). Unire anche gli albumi montati a neve e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto utilizzando una spatola in silicone, per evitare che le uova possano perdere di consistenza e smontarsi.
- Versare il composto ottenuto all’interno dello stampo a forma di corona già imburrato e infornare per 45 minuti a 180 gradi. Per verificare la corretta cottura della torta, è consigliabile effettuare la classica prova dello stecchino.
- Lasciare riposare il dolce e sformarlo quando si sarà raffreddato completamente. Quindi, posizionarlo su un’alzata e spolverizzare con dello zucchero a velo a volontà.
La torta Jolanda è pronta per essere servita, magari accompagnata da una tazza di caffè o del tè fumante.