La torta caprese al limone è una torta caprese bianca, una variante della classica torta caprese dalle origini napoletane, per l’esattezza dell’isola di Capri, con le mandorle e il cioccolato.

La caprese bianca è un’alternativa creata dal maestro pasticcere amalfitano Sal De Riso, preparata utilizzando il cioccolato bianco e i limoni della Costiera Amalfitana. Il risultato è una torta morbida, umida, profumatissima e facile da preparare. Ottima da gustare a colazione, ma anche a merenda, per una bella dose di energia e gusto.

Per preparare la torta caprese al limone, innanzitutto sono necessari degli ottimi limoni Costa d’Amalfi, dal profumo intenso e il sapore dolce. Se proprio non vi fosse possibile reperire questa varietà di limoni, vi basterà utilizzare dei limoni biologici, dalla buccia edibile e non trattata.

La ricetta originale del Maestro Sal de Riso, poi, prevede l’aggiunta anche di scorzette di limone candite, che regalano ulteriore dolcezza e profumo al dolce. Non sono obbligatorie, possono anche essere omesse, perché la torta risulterà comunque molto saporita e profumata.

Inoltre, proprio come la classica torta caprese, anche la sua versione al limone è naturalmente gluten free: non essendo utilizzata farina di frumento ma solo farina di mandorle e fecola di patate, la torta è può essere gustata anche da chi è intollerante al glutine.

Preparazione

Per preparare la torta caprese al limone, iniziate dalle mandorle:

  1. Frullate le mandorle con 120 g di zucchero semolato, per ottenere una farina. A parte, tritate il cioccolato bianco.
  2. In una capiente terrina, montate le uova con lo zucchero, fino a ottenere una crema chiara e spumosa. A parte unite la farina di mandorle con il cioccolato bianco grattugiato, le scorzette di limone candite (se gradite), la scorza grattugiata del limone e la fecola di patate setacciata, insieme al lievito.
  3. Versate il composto ottenuto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata con la fecola di patate. Infornate in forno ventilato, a 200° C per i primi 5 minuti, poi lasciate cuocere per altri 45 minuti a 160°. Fate sempre la prova stecchino per controllare che la torta sia cotta.
  4. Terminata la cottura, lasciate raffreddare il dolce nella tortiera e sformatelo quando sarà tiepido. Lasciatelo raffreddare completamente prima di spolverizzarlo con lo zucchero a velo.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago