Tiramisù all’anguria: il dolce dell’estate

Il tiramisù all’anguria è una golosa reinterpretazione estiva di uno dei dessert italiani più conosciuti al mondo

Tiramisu all'anguria: il dolce dell'estate

Il tiramisù all’anguria è una golosa reinterpretazione estiva di uno dei dessert italiani più conosciuti al mondo. Una versione che non si incontra spesso, ma che stuzzica il palato e soddisfa anche la vista. La base è la stessa del tiramisù classico, ovvero una spumosa crema al mascarpone e i savoiardi, ma qui i biscotti vengono inzuppati in un dissetante succo di anguria. Il risultato è una ricetta rinfrescante e adatta anche ai più piccoli e a chi non ama il caffè. Il tiramisù all’anguria è facile da preparare ed è ideale da servire come delizioso dessert che conclude una cena estiva con gli amici. Ecco allora tutti i passaggi per realizzarlo.

Crostata al gelo di anguria

Tiramisù all’anguria: ricetta

  1. Per preparare il tiramisù all’anguria, cominciate separando i tuorli dagli albumi e montando i primi con lo zucchero finché non saranno diventati chiari. Unite quindi il mascarpone e continuate a mescolare con le fruste elettriche. In una ciotola a parte, montate gli albumi arrivando alla spumosità a neve.
  2. Fatto ciò, montate anche la panna dopo averla tenuta in freezer per qualche minuto, poi, servendovi di una spatola, incorporate al composto di tuorli e mascarpone gli albumi montati a neve e la panna e mescolate con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare la crema.
  3. A questo punto, preparate la bagna per i savoiardi: tagliate l’anguria a cubetti, mettete questi in un colino e schiacciateli con un cucchiaio.
  4. Iniziate a comporre il dolce inzuppando i savoiardi nel succo d’anguria e disponendoli in una pirofila rettangolare, in modo da formare un primo strato. Aggiungete qualche cucchiaiata della crema preparata in precedenza e livellate con la spatola, poi versate le scaglie di cioccolato e procedete a formare gli strati, terminando con la crema al mascarpone.
  5. Fate quindi riposare il tiramisù in frigo per almeno 2 ore e, al momento di servire, decoratelo con qualche ciuffo di panna montata, l’anguria avanzata e le foglie di menta.

Consigli

Poiché le uova non andranno cotte, assicuratevi che siano freschissime. La ricetta tradizionale, com’è noto, prevede savoiardi e mascarpone, ma voi potete sostituirli con pavesini e ricotta: è una questione di gusti. C’è anche la possibilità di realizzare un delizioso tiramisù senza uova per chi è intollerante o allergico a questo ingrediente. Basterà realizzare la crema con zucchero, mascarpone e panna montata e il gioco è fatto.