Soufflé al limone
Il soufflé al limone è un dolce perfetto per chiudere il pasto, se cercate un dolce aromatico, soffice e goloso

Al termine di un pasto importante non deve mai mancare il dessert che può essere servito in tanti modi grazie alla varietà di dolci che si possono preparare. Tra i dessert migliori per concludere i pasti con gusto, c’è il soufflé al limone, un dolce morbido e molto aromatico che si adatta a essere gustato dopo un pasto sostanzioso. La presenza del limone rende infatti la pietanza leggera e delicata e dal profumo fresco e raffinato.
Il soufflé al limone è un dolce al cucchiaio molto gustoso che si prepara con pochissimi ingredienti e che può essere gustato solo oppure è possibile preparare delle salse di accompagnamento a base di creme.
La preparazione del soufflé al limone
- Per preparare il soufflé al limone, la prima cosa da fare è quella di lavare gli agrumi molto bene, asciugarli con della carta assorbente e grattugiare la scorza. A parte prelevare il succo usando lo spremi agrumi e lasciare da parte sia la scorza grattugiata che il succo.
- Dopo aver separato i tuorli dagli albumi, montare i tuorli aggiungendo lo zucchero a velo poco per volta. Il composto sarà pronto quando risulterà chiaro, gonfio e spumoso. Aggiungere il succo e la scorza grattugiata del limone agli albumi e incorporare la fecola di patate mescolando per bene.
- Con lo sbattitore elettrico montare a neve i quattro albumi con un pizzico di sale e, quando il composto sarà pronto, incorporare alla crema di limone mescolando con delicatezza eseguendo dei movimenti dal basso verso l’alto per non togliere l’aria che servirà a far gonfiare il soufflé.
- Quando i due composti si saranno uniti, imburrare le ciotole e versare il contenuto (lasciando un centimetro dal bordo).
- Pre-riscaldare il forno a 180 gradi e inserire le ciotole che dovranno cuocere per circa dieci minuti. Raggiunta la cottura, togliere le ciotole dal forno e sistemarle sopra un vassoio per essere gustate calde.