Sorbetto al limone senza albume
Il sorbetto è il perfetto dolce per l'estate. E, se non volete usare uova crude, potete renderlo cremoso con la panna montata al posto degli albumi!
E siamo ormai nel pieno dell’estate…Neppure ci sfiora l’idea di accendere il forno per preparare uno dei nostri dolci preferiti ma certo non per questo getteremo la spugna!
Tra granite, sorbetti, semifreddi, cheesecake senza cottura e simili, non si può certo dire che la scelta sia limitata! Oggi prepareremo così un sorbetto al limone, un dolce rinfrescante e dissetante, l’ideale in queste calde giornate.
A metà strada tra il gelato e la granita, il sorbetto, in particolare quello al limone, è uno dei pochi dolci, o forse l’unico, che viene tranquillamente servito tra una portata e l’altra di un pranzo importante. Grazie alle proprietà digestive del limone, si è infatti dimostrato un ottimo alleato per riuscire a non saltare neppure una delle voci del menù!
Sorbetto al limone con panna
Distinto dalla granita per la sua consistenza cremosa e per la presenza tra i suoi ingredienti di un 20% di purea di frutta, il sorbetto non è neppure un gelato. Certo, a prima vista, possono essere facilmente confusi ma è solo nella preparazione del gelato che il latte o la panna svolgono un ruolo fondamentale.
O per essere più precisi, queste considerazioni valgono nella maggioranza dei casi. Ad essere sinceri, nella ricetta di oggi la percentuale di polpa di frutta non è infatti così alta, bisogna però anche ammettere che per i sorbetti di agrumi ne è consentita una quantità minore rispetto al solito.
Leggi anche: Come fare la panna montata al cioccolato e normale
Inoltre oggi non prepariamo il sorbetto nel modo consueto, aggiungendo gli albumi montati a neve, ma incorporando la panna montata, una buona alternativa nel caso non si vogliano usare uova crude.
Eppure non stiamo affatto preparando nè un gelato nè una granita!
Le origini arabe del sorbetto
Ma torniamo ora indietro nel tempo per scoprire qualcosa sulle origini del sorbetto. Come spesso accade in questi casi, non esistono certezze ma solo teorie. Secondo alcune la parola sorbetto deriverebbe dal termine arabo sherbeth, cioè bevanda fresca, secondo altre dal turco sharber, sorbire, sorseggiare. Ma c’è anche chi trova un riferimento linguistico al mondo romano.
Qualunque sia la verità, è assodato che, durante la prima parte del Medioevo, in Occidente si andò perdendo l’abitudine di preparare bevande ghiacciate. Fu solo intorno all‘800 che gli arabi, veri specialisti nell’arte del sorbetto, la reintrodussero in Sicilia. A quel tempo in Oriente si era infatti ormai capito che, se lavorato entro un recipiente rivestito di neve, il succo della frutta si addensava e si raffreddava. E anche che, se mescolato con il sale, il ghiaccio si scioglieva più lentamente.
Preparazione
- Versate in un pentolino il succo di 2 limoni, lo zucchero e l’acqua. Mescolate, portate ad ebollizione e lasciate sobbollire per 2/3 minuti. Spegnete il fuoco.
- Aggiungete ora il miele. Una volta che lo sciroppo si sarà raffreddato, trasferitelo in freezer per una o due ore, finchè insomma avrà perso la sua consistenza liquida.
- Poco prima di tirarlo fuori, montate la panna. Poi prendete lo sciroppo semicongelato e unitelo alla panna montata, cercando di non smontarla troppo.
- Rimettete tutto in freezer e date una mescolata ogni mezz’ora. Fatelo per 5 o 6 volte. A questo punto il vostro sorbetto sarà pronto per essere gustato!