Pasqua, uova di cioccolato senza lattosio

A Pasqua possiamo mangiare l'uovo di cioccolato senza sentirci in colpa... è tradizione! Ecco come prepararlo senza lattosio.

05/04/2022

Sommario

A Pasqua possiamo mangiare l'uovo di cioccolato senza sentirci in colpa... è tradizione! Ecco come prepararlo senza lattosio.

Tempo di preparazione:
40 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Cioccolato fondente da copertura 70% 1 kg

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 550 kcal
  • Grassi 40 g
  • Grassi saturi 23 g
  • Carboidrati 32 g
  • Zuccheri 32 g
  • Fibre 12 g
  • Proteine 8,5 g
  • Colesterolo 0 mg

L’uovo di Pasqua è quel dolce che non può mancare assolutamente in questi giorni di festa! C’è chi lo compra e chi invece preferisce farlo in casa. Esistono tantissime varianti: uovo al cioccolato fondente, al cioccolato al latte, bianco, con nocciole… insomma è possibile accontentare proprio tutti! Ecco quindi la ricetta per le uova di cioccolato fondente senza lattosio.

uovo di pasqua senza lattosio

Uova di cioccolato fondente

Il cioccolato, soprattutto quello fondente, fa bene sotto tanti punti di vista: fa bene al sistema cardiovascolare, all’umore e al palato. Il migliore per la salute è quello che contiene almeno il 70% di cacao perchè l’ingrediente più salutare del cioccolato è proprio il cacao: più cacao c’è, maggiori saranno le proprietà del prodotto finale.

Questo alimento deriva dal THEOBROMA CACAO, un albero originario dell’ America Meridionale e in particolare dai semi di questa pianta.

Uovo di Pasqua senza lattosio


Leggi anche: Caccia al tesoro con le uova di Pasqua

Il cioccolato è un alimento molto ricco di grassi sia saturi e sia monoinsaturi. Tra quelli monoinsaturi il più rappresentativo è l’acido oleico, un acido grasso dalle proprietà antinfiammatorie che ritroviamo anche nell’olio d’oliva. Gli acidi grassi saturi presenti sono l’acido stearico e quello palmitico. Inoltre, il cioccolato fondente contiene un’elevata quantità di minerali come il magnesio, il potassio, il rame e il ferro.

Preparazione delle uova di cioccolato

  1. Per preparare l’uovo di Pasqua al cioccolato fondente, iniziate dal temperaggio del cioccolato: tritate il cioccolato fondente al 70% e scioglietelo a bagnomaria (è preferibile che l’acqua del pentolino sfiori il fondo della bastardella in cui avete messo il cioccolato ).
  2. Quando il cioccolato sarà arrivato ad una temperatura di 54° (misurate con il termometro da cucina), asciugate il fondo del pentolino (tenete l’acqua bollente) , versate i 2/3 su una lastra di marmo posizionata sul piano di lavoro (la lastra di marmo serve a sciogliere il cioccolato più velocemente e raggiungere la temperatura ideale).
  3. Iniziate a lavorare il cioccolato sulla lastra con una spatola e un raschietto, stendendolo sulla superficie.
  4. Quando avrà aggiunto i 28° (misurate sempre con il termometro da cucina), trasferitelo nella ciotola dove avete lasciato l’1/3 di cioccolato restante e mescolate. Il cioccolato dovrà raggiungere i 31/32°, Se in questa fase la temperatura dovesse abbassarsi troppo, tenete sempre a portata di mano il pentolino del bagnomaria con l’acqua calda, per scaldare leggermente il cioccolato. Al contrario nel caso fosse ancora troppo caldo, ripetete l’operazione dello spatolamento su marmo con una piccola parte del cioccolato.
  5. Versate il cioccolato così ottenuto nello stampo da uova di Pasqua da 25 cm, spandendo in maniera uniforme con un movimento rotatorio e facendo arrivare il cioccolato fino i bordi.
  6. Dopo un minuto capovolgete lo stampo su un vassoio, raccogliendo il cioccolato in eccesso, sbattendo leggermente i bordi dello stampo per togliere le bolle d’aria, quindi lasciate cristallizzare per circa 20′.
  7. Quando si sarà leggermente solidificato, togliete con un raschietto il cioccolato in eccesso dai bordi per rifinirli.
  8. Versate poi nuovamente il cioccolato in eccesso nello stampo, ripetendo il movimento rotatorio per distribuirlo uniformemente. fate cristallizzare ancora circa 20′, quindi rimuovete i bordi come nel passaggio precedente se necessario, e fate rassodare il cioccolato .
  9. Ripetere il passaggi per il secondo stampo.
  10. Fate riposare il cioccolato per 2-3 ore. Se la temperatura esterna fosse sopra i 20° potete riporre gli stampi in frigorifero.
  11. Quando sarà ben cristallizzato, vi accorgerete che non vi è più cioccolato attaccato allo stampo e potrete sformare delicatamente le due metà di uovo facendo una leggera pressione sullo stampo.
  12. Scaldate quindi una padella più ampia dell’uovo e poi poggiatela sul piano di lavoro ; adagiate una metà d’uovo alla volta con i bordi rivolti verso il fondo della padella e tenete qualche istante, giusto il tempo che i bordi si scaldino leggermente, inserite la sorpresa e fate aderire le due metà; tenete in posa qualche minuto, il tempo necessario che si sigillino le parti. L’uovo di Pasqua al cioccolato fondente è pronto.
  13. Conservazione: conservate l’uovo di Pasqua al cioccolato fondente in un luogo fresco e asciutto per circa 30 giorni, al riparo da fonti di luce dirette.
  14. Consiglio: se vi avanza del cioccolato potete riciclarlo per preparare deliziosi brownies o muffin al cioccolato.

cioccolato fondente

Proprietà e benefici del cioccolato fondente

Il cioccolato fondente, se mangiato con criterio, è un alimento sano ed è quindi possibile inserirlo nella nostra dieta. È una miniera di polifenoli dall’azione antiossidante e antinfiammatoria. Vediamo insieme tutti i benefici:

  • Allunga la vita . Le persone che assumono cacao regolarmente hanno generalmente valori più bassi di pressione arteriosa e, quindi una minore esposizione ad eventi cardiovascolari quali infarto e ictus.
  • Fa bene al sistema cardiovascolare. Essendo ricco di flavonoidi, in particolare di epictechino, una sostanza che agisce sulle fibre muscolari del cuore consentendo alle arterie di mantenersi flessibili e dilatate. Inoltre, il consumo di cioccolato fondente, porta ad un abbassamento della pressione arteriosa.
  • Il consumo del cioccolato fondente migliora il rapporto di colesterolo HDL/LDL. Sebbene non ci sia evidenza di un abbassamento del valore dei trigliceridi nel sangue dovuto al consumo di questo alimento, è stato notato un abbassamento dei valori di colesterolo LDL e un aumento dei valori di colesterolo HDL.


Potrebbe interessarti: Come riciclare il portauova delle uova di Pasqua: idee creative