Panna cotta fai da te con marmellata di fragole
La panna cotta è un tipico dolce al cucchiaio famoso in tutta Italia, fresco, dolce e delicato, ottimo accompagnato da una salsa di fragole!
La panna cotta è un dolce al cucchiaio famoso un po’ in tutta Italia, tipico e immancabile dessert nei menù di ristoranti e pizzerie insieme a tiramisù e profiterole.
Le origini della panna cotta
Nonostante ne esistano innumerevoli varianti, pochi sanno che le sue origini sono piemontesi. La panna cotta infatti pare nasca tra le colline delle Langhe, agli inizi del Novecento, dove si dice sia stata preparata per la prima volta da una signora di origini ungheresi.
Altri associano invece la nascita della panna cotta alla famiglia Songia, nota nella zona di Cuneo. Ettore Songia, chef stellato del ristorante I tre citroni, pare che ideò questo dolce nella metà degli anni Sessanta.
Leggenda o realtà, la panna cotta resta uno dei dolci più amati da grandi e piccini. Ottima gustata in purezza grazie all’unione delicata e cremosa della panna con la dolcezza della vaniglia, perfetta accompagnata con una fresca salsa alle fragole.
Una ricetta semplice e veloce
La panna cotta è semplice e veloce da realizzare: può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero fino al momento dell’impiattamento. A piacere può essere accompagnata con qualcosa di più goloso, come una salsa al caramello o al cioccolato. Ma il suo meglio lo da con sapori altrettanto freschi, di frutta di stagione, che creano anche un bel contrasto cromatico sulla panna cotta tipicamente bianca.
Leggi anche: Come fare la panna montata al cioccolato e normale
Preparazione
Preparazione della panna cotta
Iniziate preparando la panna cotta:
- in un pentolino mettete a scaldare la panna fresca con lo zucchero a velo, a fuoco basso.
- Incidete la bacca di vaniglia ed estraetene i semini, poi metteteli nella panna e mescolate bene.
- Quando la panna inizia a fare qualche bollicina, spegnete il fuoco e spostate il pentolino.
- A questo punto potete aggiungere o 10 g di colla di pesce ammollata precedentemente in acqua fredda, oppure se usate la gelatina in polvere, versatela direttamente nella panna calda.
- Mescolate bene per far sciogliere la gelatina e amalgamare gli ingredienti.
- Preparate gli stampini monoporzione bagnandoli con acqua freddissima, sgocciolateli e riempiteli di panna cotta con l’aiuto di un mestolo.
- Lasciate raffreddare prima di mettere le monoporzioni di panna cotta in frigo. Dovranno restare al freddo per almeno 4 ore per rassodarsi.
Preparazione marmellata alle fragole
Nel frattempo preparate la marmellate alle fragole:
- Lavate, pulite e tagliate le fragole a tocchetti, versatele in un pentolino con lo zucchero e il succo di mezzo limone.
- Cuocete a fiamma bassa per 10 minuti, poi spegnete il fuoco e fate raffreddare.
- Quando è ancora tiepida, frullatela con il minipimer per ottenere una salsa liscia.
- La salsa di fragole, freddandosi, diventerà un po’ più densa e sarà perfetta per accompagnare la panna cotta.
- Potete conservare la salsa in frigorifero.
Per servire la panna cotta, immergete brevemente gli stampini in acqua calda: questa operazione vi aiuterà nello sformarli. Capovolgete quindi la panna cotta sui piatti da portata e servite con la salsa di fragole e, a piacere, qualche fogliolina di menta.