Mandarini al gelo

I mandarini al gelo sono un dolce ideale da servire dopo un pasto particolarmente impegnativo come quelli delle feste

21/11/2023

Sommario

Un dolce invernale dal sapore fresco e leggero

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
10 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Panna da montare 200 gr
  • Zucchero 130 gr
  • Mandarini 6
  • Succo di limone 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 119 kcal
  • Grassi 1,2
  • Carboidrati 26,7
  • Zuccheri 0,9

I mandarino al gelo sono un dessert gustosissimo e freschissimo perfetto per le feste. La capacità di questo dolce di alleggerire dopo un pranzo o una cena importante è unica. La preparazione del dessert pratica e veloce, insomma, si tratta del dolcetto perfetto per terminare una serata all’insegna del gusto che nonostante sia molto leggero riesce comunque a conquistare anche i più golosi. Perfetto anche per rinfrescare una merenda, magari dopo le abbuffate delle feste, al fine di offrire un dessert goloso ma non troppo elaborato. Insomma, sono tantissimi i modi di sfruttare questa ricetta, sia d’inverno, dato che i mandarini sono di stagione che d’estate. Vediamo come prepararli!

Mandarini al gelo

Preparazione

  1. Lavare e sbucciare i mandarini con attenzione al fine di salvare le calottine realizzate con le bucce. A questo punto, quelle che hanno un aspetto migliore ed esteticamente impeccabile, inserirle in freezer.
  2. Si può procedere alla preparazione del gelo di mandarini. All’interno del passaverdura o mixer, procedere a frullare i mandarini con lo zucchero e il succo di limone.
  3. Inserire il preparato in una casseruola e portarlo a bollore, aggiungendo la quantità di zucchero prevista dalla ricetta.
  4. Una volta raggiunto il bollore, attendere qualche minuto, spegnere e lasciare raffreddare. Si può procedere come se si stesse preparando un gelato.
  5. Chi ha la gelatiera, può azionarla inserendo il succo di mandarino e limone e la panna, così che possa crearsi una sorta di gelato molto denso. Chi non possiede questo accessorio, può procedere ugualmente, inserendo il succo e la panna in una ciotola e montando a neve con le fruste.
  6. Quando sarà ben aerata, inserire nel freezer e mescolare ogni mezz’ora, mano a mano che inizia a rapprendersi, per ottenere un composto denso e molto simile al gelato.

Come servire i mandarini al gelo

Il sorbetto così ottenuto, può essere conservato in freezer e tirato fuori poco prima di servirlo in tavola, decorando le porzioni con le calotte ottenute grazie alla buccia dei mandarini. Inoltre, per enfatizzarne il gusto, si può anche aggiungere la scorza grattugiata all’interno della preparazione, scelta consigliata se si hanno mandarini biologici. La preparazione è ottima per pranzi e cene, anche perché si può preparare con alcuni giorni d’anticipo e servire quando necessario in modo da stupire i commensali con un dolce dal sapore unico e molto particolare.


Leggi anche: Come riciclare i bastoncini gelato