Marshmallow: la ricetta di un dolce segreto
Vi ricordate Snoopy e i Peanuts? Le meno giovani di voi hanno scoperto così le “ toffolette”, quelle nuvolette di zucchero che i piccoli americani arrostivano sul fuoco del campeggio. Per le più giovani, invece, i marshmallows sono caramelle abbastanza scontate, non fosse per la curiosità di sapere come si fanno. Dite la verità, ve lo siete chieste cento volte, perché è abbastanza intuitivo capire che si tratta di una specie di meringa morbida ma il procedimento rimane un mistero della pasticceria.
Ci sono giorni in cui bisogna giocare e il marshmallow, secondo me, è l’apoteosi dell’essere poco seri quando si fa finta di fare il piccolo pasticcere.
Se non vi annoverate tra quelle che “il marshmallow è troppo dolce”, potreste imparare a farlo e scoprire che è un bel gioco, dagli insospettabili risvolti creativi. Le toffolette sono le caramelle perfette per la scenografia di qualsiasi festicciola, dalla scuola materna in poi; è un dolce gluten free e senza lattosio: se lo utilizzate ancora morbido e spalmabile, è adatto come sostituto della crema di burro nelle torte a strati e come glassa dei cupcakes che vi piacciono tanto. Una volta imparato a fare il marshmallow, non vedrete l’ora di declinarlo in tutti i modi che vi suggerirà la bambina che è rimasto in voi e, se lo avanzerete, potrete sempre tagliuzzarlo sulla cioccolata calda, al posto della panna montata.
La ricetta che segue, appartiene a Fabrizio Galla, maestro AMPI (Accademia maestri Pasticceri Italiani) ed è totalmente affidabile. Per procedere, però, avrete bisogno di un termometro da zucchero e una planetaria con la frusta a filo.
Galla ha proposte delle gommose a base di frutta fresca, inserendo della purea di frutta nella lavorazione. Vanno particolarmente bene il lampone o la ciliegia ma, se preferite un aroma più deciso, potete abbondare con vaniglia naturale, aroma essenziale di lavanda, rosa o fiori d’arancio. Anche l’uso di coloranti artificiali rimane a vostra discrezione, perché il marshmallow è bellissimo anche bianco.
Più lo fate raffreddare, più diventerà rigido e difficile da utilizzare. La massa è appiccicosissima, quindi dovrete ungere d’olio o spruzzare con spray antiaderente stampi e formine. Colate la massa dove volete e poi lasciatela raffreddare in frigorifero per una notte.
Quando sarà fredda e solida, preparate una mistura con 300 g di zucchero o destrosio e – solo se vi piace un sapore leggermente fresco – aggiungete 20 g di acido citrico in polvere: fate aderire lo zucchero ad ogni superficie del marshmallow. Vi stupirete per quanto sia facile tagliarlo, se volete preparare i classici cubetti.
Il marshmallow fatto in casa vi durerà circa un mese, se non lo mangiate tutto prima.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…