I dorayaki di Doraemon: un gioco da ragazzi
Ti ricordi il gatto robot Doraemon e il pigrissimo Nobita? Grazie a loro, dagli anni '80, i ragazzini hanno scoperto i dorayaki.
Te lo garantisce Cecilia, 12 anni e appassionata in erba di pasticcera. Cecilia ha scoperto i dorayaki come tutte noi: guardando i cartoni animati di Doraemon e chiedendosi cosa fossero quelle specie di dischi volanti dolci.
I dorayaki, infatti, sono dolcetti giapponesi che assomigliano a pancakes, accoppiati a due a due e farciti. Di solito il ripieno e costituito dall’anko, una marmellata giapponese fatta con azuki, una varietà di fagioli rossi.
Come li fa Cecilia? «Io non riesco a trovare l’anko dove vivo, perché non ci sono negozi che vendono prodotti orientali. Quindi li riempio con la Nutella o con la marmellata di ciliegie e sono buonissimi».
Proviamo? Ecco gli ingredienti:
- 80 g di zucchero
- 2 uova
- 2 cucchiaini di miele di acacia
- ½ cucchiaino di lievito per dolci
- 130 g di farina
- 50 g d’acqua
- Anko, Nutella o marmellata per farcire
- Zucchero a velo a piacere per finire[dup_immagine align=”aligncenter” id=”205837″]
Come si preparano? Cecilia spiega che:
Per prima cosa devi sbattere le uova con lo zucchero e il miele. Poi aggiungi la farina setacciata con il lievito. Come ultimo passaggio, diluisci la pastella con l’acqua a temperatura ambiente, mescoli bene e metti tutto a riposare in frigorifero per 30 minuti.
Per cuocere i dorayaki:
Prendi una padellina antiaderente e la ungi con un velo d’olio di semi, pulendo bene l’eccesso con un po’ di carta. Versi un cucchiaio di pastella e aspetti che compaiano delle bollicine. A quel punto giri il pancakes e cuoci contando a voce alta fino a 18. (Perché 18? Perché funziona!)
Leggi anche: Come fare lo zucchero a velo, tanti modi per farlo in casa
Per finire:
Quando tutti i dorayaki sono cotti, li farcisci mettendo al centro una cucchiaiata di ripieno e li chiudi schiacciando bene i bordi. Poi, se vuoi, li spolveri con lo zucchero a velo.
Cecilia non si ferma ai dorayaki, non ha mai perso una puntata di Bake Off Italia e adesso sta cominciando a cucinare più seriamente. Vorrebbe farla diventare la sua professione? Non le dispiacerebbe ma per il momento si accontenta di monopolizzare la cucina di casa tutti i pomeriggi del sabato, per esercitarsi. Chissà, forse la vedremo presto su un canale YouTube tutto suo. Di sicuro i suoi dorayaki sono impeccabili e veramente facili da fare!
[dup_immagine align=”alignright” id=”205835″]E Doraemon? Doraemon è un gatto robot che ormai ha 47 anni ma li porta benissimo. È stato creato come fumetto in Giappone nel 1969. Doraemon e il pigrissimo Nobita continuano con il loro cartone animato a divertire i ragazzini italiani dal 1982 e si può dire che è grazie a loro che la cucina giapponese ha cominciato a ingolosirci, esattamente come ha fatto con Cecilia.