Gelato con latte di mandorla
Il gelato con latte di mandorla è un’alternativa vegana dal sapore delicato e cremoso, che può essere condito con salse o frutta

Molte persone, sia perché intolleranti al lattosio sia per una scelta di natura etica, decidono di bere latte di mandorle al posto di quello vaccino. Non tutti sanno, però, che con questa bevanda è possibile preparare anche il gelato, ottenendo un ottimo risultato. Il gelato con latte di mandorla è un’esplosione di gusto e freschezza ideale per chi ama mangiare sano ma non vuole rinunciare a qualche peccato di gola. La ricetta proposta qui di seguito prevede l’utilizzo di un numero limitato di ingredienti e consente di ottenere un gelato leggero e salutare che sfrutta i benefici del latte di mandorle.
La ricetta del gelato con latte di mandorla può essere personalizzata aggiungendo altri ingredienti a piacere, in modo da ottenere numerose varianti. Per esempio, chi vuole preparare un gelato con latte di mandorla vegano può usare come addensante mezzo cucchiaino di gomma xantana al posto delle uova. È inoltre importante ricordare che le mandorle provenienti dalla Sicilia, in particolare la varietà Pizzuta di Avola, sono quelle che possiedono qualità superiori.
Preparazione del gelato con latte di mandorla
- La prima cosa da fare per preparare il gelato con latte di mandorla consiste nel lasciare il cestello della gelatiera nel freezer per almeno 15 ore.
- Trascorso questo tempo, iniziare col versare i tuorli in una ciotola, quindi incorporare lo zucchero e, con l’aiuto di una frusta, lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Fatto ciò, versare il latte di mandorle e la panna vegetale ben freddi in una capiente scodella, mescolarli con il frullatore a immersione e unire il composto di uova e zucchero precedentemente preparato e le mandorle tritate, continuando a mescolare con il mixer.
- Dopo aver frullato la miscela, coprire la scodella con della pellicola trasparente, premendola sulla superficie per evitare che si formi la patina, e porla in frigorifero per 3-4 ore.
- Passare quindi alla fase successiva, cioè alla mantecatura: versare la miscela nel cestello ben refrigerato e mantecare per 40 minuti o per il tempo suggerito nelle istruzioni della propria gelatiera.
- Per rendere il gelato con latte di mandorla ancora più sfizioso, aggiungere ingredienti a piacere (frutta secca tritata, gocce di cioccolato, pezzi di frutta ecc.), quindi trasferire il composto in uno stampo e tenerlo in freezer per un’ora prima di servirlo.