Dolce al cucchiaio con yogurt greco, mirtilli e meringhe
Se vi ritrovate con meringhe che non sapete come utilizzare, ecco un’idea fresca e veloce per preparare un dolce espresso ma di grande effetto.
Una variante del famoso Eton Mess, è così che potrebbe essere definito questo dolce al bicchiere, in cui al posto della panna montata troviamo lo yogurt greco e i mirtilli sostituiscono le fragole.
L’ingrediente che non può però mancare è dato dalle meringhe e al riguardo le possibilità sono due: per un dolce veramente espresso potete direttamente comprarle al supermercato, in caso abbiate invece un po’ di tempo a disposizione potete prepararle a casa, anche con qualche giorno di anticipo.
E sarà più semplice di quanto pensiate, vi basterà avere albumi, zucchero semolato, zucchero a velo e un frullino elettrico. Se poi vi spaventa l’idea del sac à poche, nessuno vi obbliga ad utilizzarlo, potete tranquillamente formare i vostri dolcetti con l’aiuto di un cucchiaino.
Nella ricetta il dolce e il croccante delle meringhe viene compensato dall’acidulo e dalla consistenza cremosa dello yogurt greco che, rispetto ad un normale yogurt, ha più proteine, meno carboidrati e contiene meno lattosio.
E che dire dei mirtilli? Possono essere consumati da soli o in abbinamento a cereali e yogurt, ma anche essere utilizzati in moltissimi dolci, come le cheesecake o le tortine di crema pasticcera, hanno proprietà antinfiammatorie, sono ricchi di vitamine, utili in caso di problemi alla vista e molto altro.
Leggi anche: Dieta dello yogurt: quale scegliere per dimagrire
In ultimo un consiglio: preparate questi bicchierini appena prima di servirli, in modo che le meringhe sbriciolate possano mantenere la loro consistenza croccante.
Preparazione
- Preparare le meringhe, quindi versare in una ciotola gli albumi e iniziare a montarli con le fruste elettriche per una trentina di secondi.
- Cominciare poi ad aggiungervi un terzo degli zuccheri, precedentemente mescolati tra loro e montare per circa 7 minuti. Unire al composto un altro terzo e continuare a montare per altri 7 minuti.
- Concludere la preparazione con l’ultima parte di zuccheri, da amalgamare però solo con una spatola, con movimenti dall’alto verso il basso, per non smontare il tutto.
- Inserire ora il composto in un sac a poche e iniziare a formare tante meringhette su una teglia precedentemente rivestita con carta forno.
- In ultimo infornare a 105° per circa 75 minuti. Una volta spento il forno, lasciarlo semiaperto e far raffreddare le meringhette al suo interno.
- Versare in una ciotola lo yogurt greco e amalgamarlo con il miele, 5 cucchiaini o più a seconda di quanto lo si vuole dolce.
- Poco prima di servire il dolce, ci si può apprestare a comporre i bicchierini, creando più strati. Inserire quindi sul fondo 2 o 3 meringhe ridotte a pezzi, poi 1 cucchiaio di yogurt, infine i mirtilli.