Crostata senza glutine alle fragoline: quale farina usare
La crostata alle fragoline senza glutine è un dolce perfetto per la colazione o per la merenda estiva.
Cucinare senza glutine è uno sforzo solo apparente, con i prodotti sostitutivi adatti e qualche trucco è possibile preparare dei dolci meravigliosi, talmente buoni che quando li porti in tavola e dici trionfante: “Serviti pure, è senza glutine”, seguono una serie di vocalizzi e esternazioni che vanno da un semplice «oh!» a vari «ma sei sicura? Davvero? Posso?».
La crostata alle fragoline – ma anche lamponi e altri frutti – è uno dei cavalli di battaglia da preparare come torta di compleanno estiva.
Una ricetta perfetta per l’estate: la crostata alle fregoline senza glutine
La crostata alle fragoline senza glutine è sicuramente uno dei migliori dolci per l’estate. Da gustare a colazione, per merenda o come goloso fine pasto, questo dessert farà felice tutta la famiglia.
Anche se ci sono tanti modi per preparare una crema pasticciera senza glutine, per questa crostata puoi fare un ripieno di crema cotta alle mandorle, la deliziosa crema frangipane. Questa crema è semplicissima da fare, ti evita un passaggio di cottura e può essere fatta anche sostituendo una parte di mandorle con farina di pistacchi o frutta secca a tua scelta (pinoli, nocciole, cocco) da abbinare a diversi tipi di frutta.
Nell’infinito mondo di quelle che noi chiamiamo pasta frolla, il metodo che segue, unendo gli ingredienti secchi alla fine, ha come risultato una basta base che prende il nome di pâte sucrée ed è più dura e impermeabile, adatta ai gusci che devono essere riempiti di crema. Per un tocco di croccantezza in più, puoi sempre sostituire un paio di cucchiai di farina bianca con farina di mais finissima.
Leggi anche: Festa della mamma: Crostata di fragole e crema pasticcera
Ricordati che la pasta frolla può essere conservata in freezer sia in panetti sia negli stampi già pronti per essere cotta, perciò preparane pure in abbondanza.
Qual è il segreto di questa crostata? Non tanto la ricetta quanto il patrimonio di fragoline di bosco con cui la ricoprirai generosamente!
Preparazione
- Metti in una ciotola il burro morbido, unisci il miele (se hai glucosio in casa, usa quello), lo zucchero a velo, l’uovo, il sale, la scorza di limone e monta leggermente l’impasto.
- Aggiungi la farina setacciata con il lievito, impasta velocemente e fai un panetto aiutandoti con due fogli di pellicola per alimenti. Tieni la pasta in frigorifero per almeno 2 ore a riposare.
- Quando è il momento, prepara il fondo della crostata o le tartellette, stendendo l’impasto allo spessore di 3 mm circa. Il bordo della crostata deve essere alto un paio di cm, non importa se liscio o scanalato.
- Rimetti in frigorifero gli stampi e riponi anche la pasta – se ne hai avanzata – perché potrai riutilizzarla.
- Prepara la crema di mandorle: lavora 125 g di burro ammorbidito con 125 g di zucchero fino a ottenere un composto gonfio e spumoso.
- Aggiungi 100 g di uova sbattute (circa 2 uova piccole), poi unisci 125 g di farina di mandorle molto fine e 20 g di fecola.
- A questo punto, fai cuocere i fondi delle crostate a 150°C per 20 minuti.
- Riempi i gusci con la crema frangipane e prosegui la cottura a 170° per 15-20 minuti.
- Quando la crostata si sarà raffreddata, basterà coprirla con le fragoline di bosco ben lavate e asciugate e cospargerle di zucchero a velo. Se preferisci un effetto lucido, puoi spennellare le fragoline con della gelatina.