Crostata gelato alla nutella
La ricetta della crostata gelato alla Nutella è facilissima e non richiede cottura, per un dopo pasto fresco e goloso

La crostata gelato alla Nutella è davvero una golosità imperdibile, la cui freschezza è un must per il periodo estivo. Ecco come cucinarla alla perfezione e godersela a colazione, come spuntino o per un dopo-cena.
Procedimento per la crostata gelato alla Nutella
La preparazione consta di circa 30 minuti totali per cui è davvero una torta velocissima e facile.
- Il primo step è procedere con la base ovvero frullare tutti i biscotti o macinarli tramite un matterello e unirli con il burro fuso.
- In seguito, foderare una tortiera a cerniera in modo da avere uno strato di circa un centrimetro ben livellato. Per far sì che sia tutto omogeneo, aiutarsi con un bicchiere che renderà la base perfettamente piatta.
- Adagiare in freezer per lasciare solidificare e concentrarsi sul ripieno.
- In una ciotola unire il latte condensato con la Nutella e miscelare fino a quando il composto non sarà omogeneo.
- In un’altra ciotola montare la panna per poi unirla al composto precedente, facendo molta attenzione per non smontare il tutto.
- Trasferire poi sulla base tolta dal congelatore e applicare una pellicola, lasciandolo in freezer per almeno 6 ore.
Decorazione per ultimare
L’ultimo step è la decorazione e questa è assolutamente personale, entrano in gioco i gusti e ciò che c’è nel frigo. È consigliabile preparare la torta con largo anticipo e decorare il top prima di servire. I più bravi possono armarsi di sac-a-poche e creare una colatura prendendo spunto dalle drip cake, oppure la classica decorazione con la frutta fresca di stagione è il modo migliore per dare colore e vivacità all’aspetto finale. Questa ricetta è molto versatile perché è possibile farla alta o bassa cambiando solamente il contenitore. Qualora non si avesse uno stampo a cerniera è possibile usare un semplice stampo con della carta forno bagnata così da essere sicuri che la torta non si attacchi ai bordi.