Cannolo Siciliano
La ricetta dell'originale cannolo siciliano, con un tocco in più che renderà originale e ancor più goloso, se possibile, un dolce tipico della nostra cucina e rinomato in tutto il mondo
La ricetta siciliana per preparare i cannoli segue un procedimento molto attento ai tempi di preparazioni e agli ingredienti, che devono essere freschissimi e di prima qualità. In origine i cannoli venivano preparati solo nel periodo di Carnevale, ma ben presto diventarono il dolce più apprezzato e richiesto, tanto da diventare il dolce tradizionale.
Il segreto sta nella croccantezza della cialda, che deve essere fritta ad arte e riempita in un secondo momento con la farcitura a base di ricotta e zucchero. A piacere si possono aggiungere canditi di vari frutti come la zucca, l’arancia, il cedro o la ciliegia, oppure si può arricchire il gusto con gocce di cioccolato fondente e cospargere le estremità con granella di pistacchio.
Questa ricetta propone il delizioso dolce siciliano in una versione “dark”… da leccarsi le dita.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”24864″]Preparazione
- Per il ripieno: amalgamate insieme la ricotta di pecora, lo zucchero a velo e quindi aggiungete le gocce di cioccolato.
- Per la cialda: amalgamate lo zucchero e lo strutto in una ciotola, oppure unite gli ingredienti con l’aiuto di una planetaria da banco.
Aggiungete nell’ordine la farina, il vino e infine il cacao.
Impastate il tutto fino ad ottenere un composto liscio.
Coprite con un panno e lasciate riposare in frigo per 12 ore. - Stendete con un mattarello la pasta così ottenuta, avendo cura di tirare l’impasto con uno spessore di 1 millimetro.
Ricavate dei dischi del diametro di 8 centimetri e avvolgeteli intorno ad uno stampo per cannoli.
Quindi friggere in olio caldo a 180°. - Fate raffreddare, estraete la cialda dallo stampo per cannolo e farcite a fresco con la ricotta zuccherata.
Una spolverata di zucchero a velo per completare.
Leggi anche: Pandoro farcito con crema pasticcera e cioccolato