Budino vegano di cachi e cacao

Il budino vegano di cachi e cacao è facile da preparare e, grazie agli ingredienti presenti, è naturalmente dolce e goloso

13/11/2023

Sommario

Un dolce leggero che ha bisogno di pochi zuccheri aggiunri

Tempo di preparazione:
15 minuti
Quantità:
2 persone

Ingredienti Ricetta

  • Cachi 2
  • Cacao 2 cucchiai

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 80 kcal
  • Grassi 0,3
  • Carboidrati 19,8
  • Proteine 0,9

Il budino vegano di cachi e cacao è un dessert molto gustoso, che lascia in bocca sentori tipicamente autunnali.

È anche molto semplice da preparare perché per la versione base servono solo due ingredienti; i cachi, poi, sono un frutto delicato e facilmente deperibile per cui può capitare di comprarne troppi e vederli andare a male.

Questo budino rappresenta quindi anche la soluzione ideale per evitare sprechi alimentari.
Non essendo presenti ingredienti di derivazione animale è un dolce adatto anche ai vegani, per cui può essere davvero il jolly che risolve una cena o una merenda; inoltre i cachi sono pieni di nutrienti come il potassio, il beta-carotene e la vitamina C, oltre ad elementi che proteggono il fegato.
Tenete presente, però, che i cachi sono già molto zuccherini per cui è opportuno evitare di aggiungere troppo dolcificante in quanto questo potrebbe rendere il budino un po’ troppo dolce.

Budino vegano di cachi e cacao

Come preparare il budino vegano di cachi e cacao

  1. Per poter preparare il budino vegano di cachi e cacao bisogna avere a disposizione, oltre agli ingredienti, anche un tritatutto (o un mixer) per la prima fase e degli stampini per budini per quella finale.
  2. Innanzitutto bisogna prendere i due cachi (che non devono essere del tipo cacomela bensì tradizionali), sciacquarli sotto acqua corrente, pulirli ben bene dalla pelle e tagliarli a pezzi grossi; inserire questi pezzi all’interno del tritatutto e dare un piccolo giro.
  3. Aggiungere il cacao e frullare il tutto per un paio di minuti oppure fino all’ottenimento di una crema omogenea.
  4. Versare il composto ottenuto negli stampini (o nella forma) da budino e mettere il tutto all’interno del frigorifero almeno per 2 o 3 ore, meglio se per una notte intera (o equipollente); il cachi, avendo un’eevata concentrazione di pectina, crea una sorta di gelatina che permette di formare una forma di budino praticamente perfetta.
  5. Una volta che si sono completamente rassodati sono pronti per essere serviti dopo averli spolverati con il restante cacao, che può essere sia dolce che amaro a seconda dei propri gusti.

Varianti

Le varianti possono essere numerose, basta aggiungere gli ingredienti desiderati come ad esempio delle mandorle, nel momento in cui i cachi e il cioccolato vengono frullati insieme.


Leggi anche: Budino di riso senza latte