Budino di albicocche

Il budino di albicocche è un dolce dal tipico sapore estivo, facilissimo da preparare e perfetto nelle giornate più calde

Budino di albicocche

Il budino di albicocche rappresenta un dessert al cucchiaio molto apprezzato da ogni tipo di commensale, ideale da consumare a fine pasto, per merenda, a colazione e in qualsiasi altro momento della giornata. Gli ingredienti base della ricetta sono le albicocche, i biscotti secchi senza burro e gli amaretti, che donano al dolce quel tocco in più che occorre per rispecchiare genuinità, freschezza, equilibrio di gusto. La ricetta è semplice e veloce e prevede piccoli passaggi che vanno comunque eseguiti con il massimo dell’attenzione e con una buona dose di dimestichezza ai fornelli.

Budino di albicocche

La preparazione del budino di albicocche

  1. Come primo passaggio è indispensabile lavare le albicocche, tagliarle a metà e privarle del nocciolo, tagliandole successivamente a pezzetti.
  2. All’interno di una terrina, si dispongono le albicocche e si spruzzano con succo di limone, frullandole subito dopo.
  3. In due sacchetti di plastica per alimenti, si versano successivamente gli amaretti e i biscotti, avendo cura di schiacciarli e ridurli in briciole. Queste ultime vengono tenute da parte.
  4. Alla polpa di albicocca precedentemente ottenuta, si unisce la polvere di biscotto sbriciolato e si aggiunge al composto il liquore e i tuorli delle due uova.
  5. Si montano a neve gli albumi e si amalgama il tutto al composto, che nel frattempo si è tenuto da parte.
  6. All’interno di uno stampo si utilizza del burro per evitare che il composto si attacchi e lo si versa all’interno dello stesso, facendo assestare bene quanto lavorato finora e riponendolo all’interno di un recipiente leggermente più grande, che si si riempie per circa la metà di acqua calda.
  7. Si passa alla cottura in forno caldo a 200° gradi per circa 50 minuti. Una volta che il budino sia pronto, occorre sfornarlo e servirlo in tavola, decorandolo con passione.