Budino al cioccolato bianco senza colla di pesce
Ammettiamolo. Solitamente, per preparare il budino, andiamo in dispensa, prendiamo la confezione contenente il preparato apposito, seguiamo le istruzioni presenti sulla scatola e, in poco tempo, il nostro dolce sarà pronto. Ma si può, in realtà, preparare anche senza usare le buste di preparato per budini ed è più semplice di quanto si possa pensare! Forse impiegherete un po’ più di tempo, ma è veramente questione di pochi minuti.
In compenso, potrete però decidere quali ingredienti utilizzare e poi, come si dice, la soddisfazione di preparare un dolce contando solo sulle proprie forze non ha prezzo! Se volete cimentarvi nell’impresa, potete iniziare con la ricetta del budino al cioccolato bianco che trovate di seguito.
Il budino è un classico dolce al cucchiaio, che solitamente piace un po’ a tutti, soprattutto se è al cioccolato. Nel caso, però, non amiate particolarmente la sua consistenza tendente al gelatinoso, non per questo dovrete rinunciarvi. Basterà mangiarlo subito dopo averlo versato nella coppetta, quando è ancora fumante e sembra proprio una cioccolata calda!
Il budino più amato è probabilmente quello al cioccolato, che potete peraltro preparare in svariati modi: con cacao amaro, cioccolato fondente, al latte o anche con il cioccolato bianco. Ma, di questo dolce, esistono le varianti più diverse e curiose, come il budino di castagne, quello di uva fragola o addirittura il budino di zucca.
Potrete inoltre variarne la consistenza giocando con i vari ingredienti; solo latte o latte e panna, colla di pesce oppure maizena, uova intere, solo tuorli o nessuno dei due. O magari un latte vegetale in stile vegan…
Nella ricetta di oggi, ad esempio, latte e panna sono entrambi presenti, in eguale quantità; per addensare il composto non usiamo colla di pesce ma amido di mais e non utilizzeremo le uova. Ma il vero protagonista è il cioccolato bianco che, come avrete spesso sentito dire, non può essere propriamente definito cioccolato.
Tra i suoi ingredienti non è infatti presente il cacao, contenuto invece nel cioccolato fondente, al quale conferisce, tra l’altro, proprietà antiossidanti e una funzione antidepressiva. Tre sono in particolare gli ingredienti fondamentali del cioccolato bianco: zucchero, burro di cacao e latte. A questi possono poi esserne aggiunti altri per aromatizzarlo o anche solo per bilanciarne la dolcezza.
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…