Le crespelle alla valdostana sono delle cremose e golosissime crepes salate con prosciutto cotto e fontina, insieme a una morbida besciamella che rende il piatto ancora più invitante.
Primo piatto tipico della Valle D’Aosta, queste crespelle con prosciutto e fontina sono un vero e proprio esempio della cucina di montagna, sostanziosa e confortevole. La fontina è un formaggio tipico valdostano, a Denominazione d’Origine Protetta, fortemente legato al territorio, ai pascoli e alle mucche che producono il latte.
La vicinanza alla Francia, inoltre, contribuisce ad influenzare la cucina del territorio: ecco perché anche un piatto cardine della cucina francese, le crepes, riesce a diventare un piatto tipico della cucina valdostana.
Queste crespelle sono molto semplici da preparare, perfette per un pranzo della domenica in famiglia o con gli amici. Una volta preparate le crepes non resta che assemblarle con prosciutto cotto e fontina DOP, chiuderle a ventaglio oppure arrotolate, disporle nella teglia e coprirle con una cremosa besciamella aromatizzata alla noce moscata. Un’ultima e leggera gratinatura in forno e le crespelle alla valdostana sono pronte per essere gustate, belle calde.
Per una versione vegetariana, potete sostituire il prosciutto cotto con i funghi porcini, o champignon o chiodini, seguendo la ricetta delle nostre Crêpes ai funghi porcini e fontina.
Per preparare le crespelle alla valdostana, iniziate preparando la pastella delle crepes:
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…