Zuppa di farro con funghi e castagne
Questa zuppa di farro con funghi e castagne calda e dal sapore avvolgente, è il perfetto comfort food per le serate invernali

La zuppa di farro con funghi e castagne è uno di quei comfort food irrinunciabili durante le serate autunnali. Ottimo da servire come primo piatto, è la scelta giusta per le cene in famiglia. Il sapore deciso dei funghi porcini si abbina alla perfezione a quello dolce delle castagne mentre il farro completa la pietanza rendendola più corposa.
È una ricetta abbastanza semplice da preparare ma richiede un po’ di tempo a disposizione per poter ottenere una zuppa cremosa da gustare dinnanzi al tepore del caminetto per chi ha la fortuna di averlo.
Se volete ottenere un piatto eccellente i segreti sono due: rispettare le dosi date e scegliere ingredienti di ottima qualità.
Preparazione della zuppa di farro con funghi e castagne
La zuppa di farro con castagne e funghi è vegetariana e per essere preparata a regola d’arte ha bisogno di un po’ di tempo a disposizione. È possibile però prepararla con un po’ di anticipo e poi riscaldarla prima di portarla in tavola fumante.
- Per prima cosa mettete i funghi secchi in una ciotolina e copriteli con acqua tiepida. Lasciateli ammollare bene per almeno mezzora.
- Intanto sbucciate lo scalogno e pelate la carota. Triturate finemente entrambi gli ortaggi e mettete quanto ottenuto in una padella.
- Soffriggete con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva aggiungendo lo spicchio d’aglio schiacciato con il palmo della mano. Chi ama i gusti decisi può adoperare tranquillamente lo spicchio d’aglio triturato.
- Quando la cipolla inizierà a diventare trasparente, versate dentro il tegame anche il farro precedentemente sciacquato.
Mescolate con un cucchiaio di legno e poi sfumate con l’acqua di ammollo dei funghi porcini filtrata con un panno di cotone pulito. Questo passaggio eviterà di ritrovarvi sotto ai denti eventuali residui terrosi. - Quando l’acqua si sarà assorbita, aggiungete al farro metà del brodo vegetale ben caldo. Mescolate e lasciate cuocere per una trentina di minuti da quando la preparazione comincerà a bollire.
- A metà cottura aggiungete i funghi ammollati tagliati a pezzettini. Mescolate e ultimate la cottura. Di tanto in tanto controllate la quantità di liquido presente nella tegame e aggiungete ancora brodo se notate che tende ad asciugarsi troppo.
- Terminate di preparare la zuppa salandola secondo i vostri gusti e aggiungendo una macinata di pepe, qualche fogliolina di maggiorana fresca e un po’ di olio extravergine a crudo.
Servite in tavola la zuppa ben calda, accompagnandola con delle fette di pane casalingo bruscate oppure con dei crostini di pane fatti saltare in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.