Torta lievitata di formaggi
La torta lievitata di formaggi è un piatto delizioso e versatile che unisce la bontà e la cremosità dei formaggi

La torta lievitata di formaggi è un piatto irresistibile che unisce la ricchezza dei formaggi con la morbidezza dell’impasto lievitato. Questa deliziosa preparazione è perfetta da servire come antipasto o come principale protagonista di un brunch. Segui questa ricetta per preparare una torta lievitata di formaggi che incanterà il palato di chiunque la assaggi.
Preparazione della torta lievitata di formaggi
- Inizia preparando l’impasto: in una ciotola, sciogli il lievito di birra nel latte tiepido e lascia riposare per qualche minuto. Aggiungi l’uovo leggermente sbattuto e il burro fuso, quindi mescola bene il tutto. Aggiungi la farina setacciata e il sale, impastando fino a ottenere un composto omogeneo. Copri la ciotola con un canovaccio e lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per almeno un’ora.
- Nel frattempo, prepara il ripieno: in una ciotola, mescola i formaggi grattugiati con il formaggio cremoso, le uova, la panna da cucina, le erbe aromatiche, il sale e il pepe.
- Una volta che l’impasto ha lievitato, stendilo su una superficie infarinata fino a ottenere un rettangolo di circa 1 cm di spessore. Distribuisci uniformemente il ripieno sui due terzi dell’impasto, lasciando un bordo libero.
- Arrotola l’impasto partendo dal lato lungo, formando un grosso cilindro ripieno. Taglia il cilindro a metà nel senso della lunghezza, quindi intreccia le due metà per formare una treccia. Sistemala delicatamente in una teglia da forno rivestita con carta da forno e lascia riposare per altri 30 minuti.
- Preriscalda il forno a 180°C. Spennella la treccia con un po’ di latte e inforna per circa 30-35 minuti, o finché la superficie risulti dorata e croccante.
Consigli
- Puoi variare i formaggi utilizzati a seconda dei tuoi gusti: provola, pecorino, fontina o altri formaggi a pasta filata aggiungeranno ulteriore sapore alla torta.
- Se preferisci un tocco in più di gusto, aggiungi pancetta croccante o verdure saltate al ripieno di formaggio.
- Assicurati di lasciare abbastanza spazio tra ciascuna striscia di treccia durante la preparazione per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
- Servire la torta lievitata di formaggi calda o a temperatura ambiente, accompagnata magari da una fresca insalata verde.
Con questa ricetta, sarai in grado di realizzare una torta lievitata di formaggi che conquisterà i palati di famiglia e amici, grazie alla sua irresistibile combinazione di sapore e consistenza. Buon appetito!