Categories: Cosa Cucino Stasera

Tartare di manzo gourmet con salsa Worcester

La tartare di manzo è un piatto di origine francese.

La tartare di manzo

Se non avete idee su cosa cucinare per una cena o per un’occasione speciale, la tartare di manzo è un’ottima scelta. Chiamata anche ‘carne alla tartara’, questa ricetta ha origini francesi: consiste in un piatto a base di carne di manzo macinata finemente (meglio ancora se al coltello) e servita cruda. Il taglio che solitamente si utilizza è il filetto, perché ha una consistenza morbida. Può essere condita solo con olio, sale, limone e un pizzico di pepe, ma per darle un gusto più intenso si possono aggiungere i capperi, la salsa Worcester o i tuorli d’uovo. Si tratta di una preparazione molto semplice e veloce, perfetta per chi ama la carne cruda. E’ fondamentale però utilizzare carne fresca e di provenienza sicura: chiedete consiglio al vostro macellaio di fiducia sulla carne da utilizzare.

I segreti per un piatto perfetto

Per preparare una tartare perfetta, dovete fare attenzione a dosare ogni singolo ingrediente. Il vero protagonista di questo piatto è ovviamente il manzo: per questo motivo, bisogna fare attenzione a non coprire il sapore della carne cruda esagerando con i condimenti. Chi preferisce un sapore più naturale, quindi, dovrà condire la preparazione solo con olio, sale e pepe. Ma se volete aggiungere un tocco in più potete sbizzarrirvi. Oltre ai condimenti già visti, si possono aggiungere capperi, salse (la Worcester, ma anche la senape), acciughe, olive taggiasche o il tuorlo d’uovo per dare cremosità al piatto. I più ‘audaci’ apprezzano anche l’abbinamento con le cipolle caramellate. Questa preparazione è pensata per essere consumata al momento, subito dopo aver condito la carne. Se volete, però, potete conservarla in frigo solo al naturale per 1-2 giorni al massimo.

Preparazione

Tritate finemente il cipollotto, mettete in una ciotola unendo la salsa Worcester, il succo di un limone, l’olio, il sale e il pepe.

Amalgamate bene gli ingredienti e incorporateli alla carne tritata.

Dividete il composto in quattro parti. Con l’aiuto di un coppapasta, disponete la tartare in quattro piatti da portata.

Potete decorare con un tuorlo d’uovo crudo, con delle fettine di limone o con dei capperi. Salate, pepate e servite.

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago