Spaghetti alle vongole e pomodorini
Questa ricetta degli spaghetti alle vongole e pomodorini prevede la cottura risottata, così da esaltare tutti i sapori

Vediamo una variante della classica ricetta spaghetti alle vongole: in questo caso il condimento viene arricchito da gustosi pomodorini dolci. Si tratta di un ingrediente che che si accompagnano molto bene con le vongole, così da dare vita a un primo veramente saporito. Inoltre si opta per una diversa modalità di cottura, simile a quella usata per il risotto. In questo modo la pasta risottata assorbe gran parte del sughetto di cottura delle vongole, così da essere ancora più tenera e gustosa. Molto facile e veloce, questa ricetta è un’ottima idea per un pranzo oppure una cena in famiglia o con gli amici per fare sicuramente colpo sui commensali.
Spaghetti alle vongole e pomodorini: La ricetta
- Innanzitutto bisogna fare attenzione che i gusci delle vongole non siano aperti oppure rotti, perché in questo caso vanno eliminate. Quindi le si lava con cura sotto il getto di acqua corrente e si lasciano da parte.
- Si soffriggono in una padella antiaderente con un filo d’olio il peperoncino e gli spicchi d’aglio scamiciati. Si aggiunge un po’ di prezzemolo e si fa rosolare il tutto per 5 minuti. Infine si uniscono i pomodorini tagliati a metà e si prosegue la cottura a fuoco basso per 2 minuti.
- A questo punto si alza la fiamma, si aggiungono le vongole e le si cuoce per qualche minuto con il coperchio. Una volta che si sono aperte, si eliminano il prezzemolo e gli spicchi d’aglio, si sgusciano i molluschi e si filtra il sughetto di cottura.
- Ora si mette sul fuoco una padella capiente il condimento composto dal sughetto di cottura e i pomodorini. Quando è caldo si uniscono gli spaghetti e li si fa cuocere come se fossero un risotto, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo quando necessario un po’ di acqua bollente leggermente salata.
- Quando la pasta è cotta, si uniscono le vongole e si salta il tutto, amalgamando bene i pomodorini e i molluschi. Bisogna fare attenzione che il condimento si sia ben ritirato. Infine si spolverizzano gli spaghetti con una manciata di trito di prezzemolo e, volendo, decorandone la superficie con alcune vongole cotte ancora intere lasciate precedentemente da parte.
- La pasta deve essere servita subito bella calda.