Per chi ancora non lo sapesse, la scorzonera è una pianta originaria dell’Europa orientale, in Italia coltivata soprattutto in Piemonte e Liguria. Appartiene alla famiglia delle Asteracee, così come il carciofo, il radicchio e il topinambur. I suoi fiori ricordano le margherite. E quel che si mangia è la radice, di colore scuro.

Se vi sono piaciute le ricette che vi abbiamo suggerito a marzo, ecco qualche altra idea per cucinare quest’ortaggio ancora poco conosciuto.

Scorzonera fritta: un piatto da portare subito in tavola!

Iniziamo da un piatto super goloso, con cui potrete accontentare tutti. Dopotutto chi può resistere ad una frittura?
Pelate quindi le radici di scorzonera, tagliatele in più parti e immergetele man mano in una ciotola con acqua e succo di limone. Poi versatele in una pentola, coprite con acqua, salate e portate ad ebollizione. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere per venti minuti. A questo punto scolatele, lasciatele raffreddare e poi asciugatele bene.

A parte sbattete un uovo in una ciotola, immergetevi i pezzi di scorzonera e passateli nel pangrattato aromatizzato al prezzemolo e paprika dolce. Friggeteli nella friggitrice e poi fateli asciugare sulla carta da cucina. Salateli e portateli subito in tavola accompagnati da spicchi di limone.

Risotto con Scorzonera

E poi un risotto, che proprio non può mancare sulla nostra tavola! Innanzitutto sbucciate le radici di scorzonera con l’aiuto di un pelapatate, lavatele, tagliatele a rondelle sottili e immergetele in una ciotola con acqua e limone. Indicativamente, per 180 g di riso potete usare 300 g di scorzonera.

A parte versate in una padella un filo d’olio, aggiungete lo scalogno tritato finemente, un pizzico di sale e fate rosolare dolcemente. Una volta dorato, aggiungete le rondelle di scorzonera, fate cuocere qualche minuto, poi unite il riso e fatelo tostare. Sfumate con il vino e, una volta evaporato, iniziate ad aggiungere man mano il brodo bollente che vi eravate già preparati.

Continuate quindi la cottura per circa un quarto d’ora, poi spegnete il fuoco e mantecate con burro e formaggio grattugiato. Infine una spolverata di prezzemolo tritato e potete servire!

In agrodolce

L’ultima ricetta è agrodolce, perfetta per chi non ama troppo il gusto amarognolo della scorzonera.
Iniziate pelando la scorzonera, poi lavatela e tagliatela a rondelle sottili. Trasferitele in una padella antiaderente con un filo d’olio, sale, pepe e fate soffriggere per qualche minuto. Unite a questo punto uvetta, pinoli, miele e aceto bianco: le quantità dipendono dal vostro gusto personale. Continuate infine la cottura finché la scorzonera non si sarà ammorbidita.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

3 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

5 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

9 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

12 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

14 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

17 ore ago