Rucola cotta, tre ricette
La rucola è un’erba dalle molteplici proprietà benefiche, ricca di sali minerali, ricchissima di vitamine, in primis vitamina C. Le foglie, la parte che mangiamo, sono leggere e croccanti e hanno un gusto inconfondibile. Molto intenso è anche il loro profumo: pensate ad esempio all’aroma che sprigiona la pizza farcita con la rucola.
La rughetta, altro nome di quest’erba amarognola e piccantina, viene solitamente consumata cruda ma si può anche cuocere. L’importante è che la sua cottura sia molto breve, sia perché non perda le sue proprietà nutritive, sia per evitare che diventi tossica. Ecco allora tre ricette nelle quali la rucola viene si cotta ma molto molto velocemente, giusto il tempo di farle sentire il calore! Le porzioni si intendono per 2 persone.
Iniziamo con un piatto di spaghetti, conditi con un sugo velocissimo da preparare. Ecco come. Lavate e asciugate circa 100 grammi di rucola e due manciate di pomodorini. Ma le quantità sono solo indicative, dipendono molto dal vostro gusto personale. Una volta buttata la pasta, versate in padella un filo d’olio, due spicchi d’aglio e i pomodorini tagliati in quattro. Salate, un pizzico di zucchero e fate soffriggere per circa 5 minuti. Infine aggiungete la rucola, una mescolata veloce e spegnete subito il fuoco. Quand’è ora, scolate gli spaghetti e trasferiteli nella padella con il sugo, mescolate in modo che tutti i sapori si amalgamino e portate in tavola.
Come secondo una frittata a base di rucola e ricotta. Vi serviranno 125 g di ricotta, 2 uova grandi o 3 piccole, uno o due cucchiai di parmigiano grattugiato, un mazzetto di rucola tritata grossolanamente, sale e pepe. Infine un filo d’olio per ungere la padella. Ed ora la ricetta. Unite in una ciotola tutti gli ingredienti, mescolate con una frusta a mano e versate poi il composto in una padella unta con un filo d’olio. Coprite e fate cuocere a fuoco basso. Quando il composto si sarà rappreso in superficie, potete girare la frittata in modo da completare la cottura su entrambi i lati, questa volta senza più coperchio.
Infine un contorno. Una ricetta a base di fagioli e rucola ispirata a quella di Nigella Lawson, la famosa cuoca inglese. Noi abbiamo, però, apportato diverse variazioni. Fagioli borlotti al posto dei ceci, niente sherry né cumino, ma un’aggiunta di cipolla di Tropea e olive.
Per prima cosa sbucciate, eliminate lo strato più esterno e lavate la cipolla di Tropea. Poi tagliatela a fettine sottili e trasferitele in una padella con un filo d’olio. Salate, accendete il fuoco e fate soffriggere per qualche minuto. A questo punto bagnate con un po’ d’acqua e lasciate cuocere a fuoco basso per un quarto d’ora.
Nel frattempo scolate dalla loro acqua di conservazione i fagioli borlotti già lessati, risciacquateli bene sotto l’acqua corrente e teneteli da parte. Prendete la rucola già lavata e tagliatela grossolanamente. Quando le cipolle di Tropea saranno cotte, spegnete il fuoco, aggiungete i borlotti, la rucola e le olive, una mescolata veloce e coprite. Basterà un minuto e poi potrete togliere il coperchio. Aggiustate di sale e pepe e portate in tavola.
In ultimo una precisazione. Fagioli e rucola possono essere serviti come piatto unico o come contorno. Nel primo caso dovrete abbondare con le dosi, nel secondo dovranno essere più ridotte, quindi una sola cipolla di Tropea e una sola lattina di fagioli, 100 grammi circa di rucola e una manciata di olive. Ma, alla fine, tutto dipenderà dalla risposta che daremo ad una fondamentale domanda, e cioè “Oggi, quanta fame ho?”.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…