Ravioli di borragine

I ravioli di borragine fatti in casa non richiedono particolari capacità, ma vi faranno sicuramente fare un figurone coi vostri ospiti

Ravioli di borragine

La borragine è una pianta erbacea ricoperta da una sottile peluria bianca caratterizzata da ampie foglie di colore verde intenso e piccoli fiorellini blu. Il sapore gradevole e delicato rende questo un’ottimo ripieno per la pasta fresca ma anche un perfetto contorno oppure un ottimo ingrediente per le torte salate. Non solo, la borragine è particolarmente apprezzata poiché ricca di vitamine e sali minerali nonché per le sue proprietà disintossicanti. La preparazione dei ravioli di borragine non richiede ingredienti particolari o manualità in cucina. Pertanto possono essere preparati da chiunque per stupire amici e parenti con un sapore insolito ma delizioso.

ravioli di borragine

La preparazione dei ravioli di borragine

  1. Iniziare la preparazione dei ravioli di borragine partendo dal ripieno. Per realizzarlo è necessario pulire e lavare accuratamente la borragine per poi sbollentarla per circa 2 minuti.
  2. Successivamente scolare e saltare in padella per 3 minuti a fiamma media aggiungendo l’olio di oliva. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare. Quando la borragine avrà raggiunto la temperatura ambiente, tritarla finemente e versarla in una ciotola capiente.
  3. Unire la ricotta vaccina, il Parmigiano Reggiano grattugiato, il tuorlo, sale e pepe. Mischiare con cura affinché tutti gli ingredienti si amalgamino. Completata la preparazione del ripieno lasciare riposare in frigorifero il composto mentre si prepara la sfoglia.
  4. Realizzare la pasta dei ravioli disponendo la farina a fontana su una spianatoia per poi aggiungere le uova. Mischiare prima con una forchetta e poi con le mani per circa 10 minuti.
  5. L’impasto dovrà avere una consistenza omogenea ed elastica. Creare un panetto, avvolgerlo con la pellicola e lasciare riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
  6. Trascorso il tempo necessario stendere l’impasto fino a ricavare una sfoglia molto sottile e posizionare al di sopra delle piccole palline (circa un cucchiaino) di ripieno distanziandole di 5 cm (le palline di ripieno dovranno occupare metà sfoglia).
  7. Piegare al di sopra la metà di sfoglia rimasta e con le dita premere intorno al ripieno per eliminare l’aria. Con un coltello o con una rotella tagliare i ravioli realizzando dei quadrati. Cuocere in acqua bollente salata per circa 7 minuti e servire con burro fuso e foglie di salvia oppure con sugo di pomodoro.