Puccia salentina: ecco qualche idea per farcirla
La puccia salentina può essere farcita in diversi modi, ecco alcuni consigli perfetti sia per i vegani, vegetariani e adatti a tutti.

Puccia salentina
La puccia salentina è un pane tipico della zona del Salento, è particolarmente morbido e per la festa dell’Immacolata viene preparato aggiungendo all’impasto anche olive nere in salamoia. Può essere farcito in diversi modi, ecco alcuni consigli.
La puccia salentina: tra tradizione e versatilità
La puccia salentina è un pane di piccole dimensioni, di forma rotonda con un diametro di circa 20 cm. È sempre stato considerato un cibo di strada, proprio per questo la puccia è molto facile da trovare nella regione Puglia, sia nelle panetterie sia dai venditori ambulanti che con i loro carretti deliziano i turisti. Grazie alla presenza dell’olio extravergine di oliva nell’impasto, questo pane è particolarmente gustoso e morbido. Oltre ad essere un pane della tradizione che viene solitamente preparato in occasione della festa dell’Immacolata, è anche un’ottima idea per un pranzo veloce e grazie alla possibilità di farcire la puccia in vari modi, è possibile variare e avere sempre una pausa pranzo diversa.
Gallipolina o ortolana? provale entrambe
Una ricetta tradizionale è quella della puccia alla gallipolina (dal nome della città di Gallipoli), questa viene farcita con:
- tonno,
- alici fritte,
- capperi,
- pomodori e
- provolone.
Per chi vuole una versione tipicamente estiva, può invece scegliere la puccia all’ortolana che viene realizzata con:
- verdure grigliate o sott’olio (melanzane, zucchine, funghi) a cui si aggiunge
- mozzarella tagliata a fette e
- pomodori secchi conditi.
Questa versione è perfetta anche per i vegetariani, mentre i vegani possono eliminare la mozzarella e avere comunque un piatto fresco e gustoso.
La puccia salentina con i salumi
Particolarmente gustosa è la versione con farcitura a base di porchetta, anche in questo caso una vera leccornia, infatti il grasso della porchetta calda va ad insaporire ulteriormente la puccia salentina e a renderla quindi una vera prelibatezza. Naturalmente abbastanza calorica, ma ogni tanto è possibile anche farlo.
Per chi vuole una soluzione veloce la puccia salentina può essere farcita anche con salumi, ad esempio un’accoppiata molto gustosa è con formaggio spalmabile, lattuga, prosciutto crudo ed emmenthal. Chi ama la semplicità può scegliere anche semplicemente pomodoro e mozzarella. Chi vuole unire più tradizioni può provare con la nduja calabrese.
Queste sono solo alcune idee per farcire la puccia salentina, ma ognuno può scatenare la propria fantasia e scegliere gli abbinamenti che preferisce. Non resta che provare.