Piadina proteica ricetta e condimenti giusti

Impara a cucinare una piadina proteica in casa, e scopri come condirla per renderla leggera ma nutriente e gustosa

Piadina proteica ricetta e condimenti giusti

La piadina è uno dei piatti più gustosi del nostro paese ma non sempre è possibile consumarla per via dell’elevato contenuto calorico. Oltre a questo, molto spesso la piadina viene farcita con condimenti grassi e poco salutari, soprattutto per chi segue una dieta ipocalorica. Vediamo insieme la ricetta della piadina proteica e i condimenti giusti da usare.

Piadina proteica ricetta e condimenti giusti

Piadina proteica ricetta

  1. Per preparare la piadina proteica mettere le farine e il bicarbonato in una ciotola dopo averli setacciate. Aggiungere i liquidi (olio e latte) e poi il sale. Impastare il tutto fino a ottenere un panetto liscio, sodo ed elastico.
  2. Lasciar riposare l’impasto per trenta minuti prima di dividerlo in due palline da stendere con il mattarello (in un tagliere leggermente infarinato) per creare dei dischi dello spesso re di circa 3 millimetri.
  3. Mettere sul fuoco una padella con i bordi bassi (meglio usare il testo) e cuocere la piadina due minuti circa per lato.

È possibile preparare più piadine che possono essere conservate in freezer.

Come farcirla

Per farcire la piadina in modo proteico devono essere usati i condimenti giusti. Per la parte proteica è possibile scegliere la bresaola, il petto di tacchino o qualsiasi altro affettato leggero (va bene anche la carne magra o petto di pollo alla griglia). A questi devono essere aggiunte le verdure, meglio se lessate al vapore per il mantenimento di tutti i nutrienti.

Un’altra soluzione è quella di creare delle creme con i legumi: perfetto l’hummus di ceci ma anche creme di fagioli o lenticchie che renderanno la piadina morbida e appetitosa.

Chi ama il pesce potrà mettere nella piadina proteica una fetta di salmone affumicato insieme a della rucola aggiungendo del formaggio stagionato per la parte grassa.

Infine la piadina proteica può essere farcita con ottime salse allo yogurt che si possono preparare a casa propria (mescolando lo yogurt con del formaggio fresco magro tipo crescenza light) oppure acquistate al supermercato.