Piadina fatta in casa
La piadina romagnola è un piatto tipico della tradizione italiana ed in particolare della regione Emilia Romagna. Certamente la piadina è una tra le ricette più antiche della tradizione italiana e regionale. Trattasi di un pane non lievitato, basso e rotondo con il quale si accompagnano innumerevoli quantità di ingredienti. Data la sua versatilità, lo si può servire come antipasto, primo o secondo, piatto unico, merenda, spuntino, finger food, street food etc. Abbinata poi alla Nutella o alla marmellata sarà la delizia dei vostri bimbi e dei golosoni.
Piatto della tradizione povera contadina, le sue origini si sviluppano su molte ipotesi. Infatti possiamo trovare segni di questa tipologia di pane addirittura al tempo degli Etruschi e certamente anche degli antichi Romani.
Un impasto povero e semplice per un prodotto naturale usato come pane per secoli dai contadini grazie anche alla sua facilità di abbinamento con innumerevoli ingredienti e pietanze. La prima data certa della piadina si ha nel 1371, quando la ricetta della piadina è scritta dal cardinale Anglico de Grimoard che ne indicò gli ingredienti: grano, acqua, sale, olio oppure latte e strutto. Una volta impastata, la piada è cotta sulla piastra oppure nel testo.
Trascorsero i secoli ed infine negli anno 40 e 50, la piadina diventò uno street food grazie al sorgere dei chioschi lungo le strade e le spiagge romagnole che offrivano questa sfiziosità a basso prezzo. Una dedica anche da un grande poeta come Giovanni Pascoli è annoverata nella storia di questo cibo e il suo titolo è appunto: La piada.
Ecco qualche idea per farcire al meglio la vostra piadina fatta in casa. Potete rimanere sempre sul classico tenendo a disposizione squacquerone, salame, mortadella, prosciutto, coppa etc. Ma potete anche realizzare degli abbinamenti originali come una salsa cocktail arricchita di code di gamberi per farcire la vostra piada calda e fragrante. Oppure una deliziosa e piccante salsa messicana spalmata sulla piada calda arricchita da spicchi di hamburger grigliati. Un’altra idea può essere un tris di senapi (delicata, digione e forte) con qualche goccia di salsa Worchester stesa sulla piada e insieme dei wurstel servelade alla griglia o lessati per completare la pietanza.
Puoi congelare le piadine se avanzano oppure metterle nel frigorifero per massimo un paio di giorni in un contenitore con chiusura ermetica. In entrambi i casi le piadine devono essere fredde completamente.
Il bicarbonato è necessario per dare fragranza alla piadina fatta in casa.
Se volete una versione più morbida della piadina potete procedere eliminando del tutto oppure una parte dell’acqua e sostituirla con il latte.
Le piadine vanno farcite e gustate ben calde, mi raccomando!
Versate in una terrina grande tutti gli ingredienti insieme, impastate e raccogliete il composto a formare una palla.
Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e lavoratelo con le mani finchè la pasta diverrà liscia (10-15 minuti).
Dividetelo in 6 piccole palline che abbiano ognuna il peso di circa 140 gr. l’una che andrete a coprire con la pellicola trasparente per cucina. Lasciate riposare almeno per mezz’ora.
A questo punto non resta che procedere alla cottura della piadina. Stendete una pallina con il matterello fino ad ottenere un cerchio piuttosto regolare e di 30 cm di diametro.
Prendete una padella dal fondo rigorosamente piatto e antiaderente lasciandola scaldare ma non troppo per non bruciare la piadina che vi adagerete. Cuocetela per 2 o 3 minuti per lato.
Quando è cotta, mettetela su di un piatto coprendola con un canovaccio pulito da cucina cosicchè in questo modo da mantenerla calda e umida. Procedete nella stessa maniera con tutto il resto delle palline fino ad esaurimento.
Ed eccovi finalmente alla farcitura della vostra piadina fatta in casa che potete riempire come volete ed assaporare con gusto questa deliziosa golosità. Buon appetito!!!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…