Piadina di ceci: la ricetta
La piadina di ceci è una variante ricca di proteine e naturalmente gluten free del goloso street food romagnolo
Protagonista della ricetta proposta in questo articolo è la farina di ceci, ingrediente versatile e dalle ottime proprietà nutrizionali che si presta alla perfezione per la preparazione della piadina di ceci, un alternativa proteica e senza glutine alla classica piadina simbolo della Romagna, dove è nata la ricetta dell’impasto a base di farina, sale, acqua e strutto o olio d’oliva. La ricetta è molto semplice da preparare e con alcuni trucchi è possibile portare in tavola ottime piadine di ceci, gustose e pronte in pochi minuti. Dalla quantità d’acqua alla cottura, ecco tutti i segreti per mettere in tavola uno degli street food più amati del Belpaese in versione gluten free.
Preparazione della piadina di ceci
- In una ciotola porre la farina di ceci, aggiungere il sale e l’olio extravergine d’oliva e versare l’acqua, mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi.
- Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, coprire la ciotola con la pellicola e trasferirla in frigo lasciando riposare l’impasto per 20-30 minuti.
- Trascorso questo tempo, preparare le piadine: far scaldare una padella antiaderente quindi ungerla con un filo d’olio extravergine d’oliva, versarvi dentro un quarto della pastella e far ruotare velocemente il recipiente per stenderla su tutto sul fondo, formando uno strato sottile.
- Lasciar cuocere per 2 minuti a fuoco dolce, poi, quando la piadina si stacca da sola dal fondo, girarla e farla cuocere per lo stesso tempo anche dall’altro lato.
- Fatto ciò, toglierla dal fuoco, porla su un piatto e preparare allo stesso modo le altre piadine, fino ad esaurire la pastella, avendo cura di ungere ogni volta la padella.
- Chi desidera utilizzare un ingrediente filante per la farcitura, deve aggiungerlo quando la piadina è pronta per essere girata. Quando le piadine saranno tutte pronte, disporre su ognuna la farcitura e piegarle a metà.
Idee per la farcitura
Per la farcitura, spazio alla fantasia. Con il classico ripieno di prosciutto crudo, squacquerone e rucola non si sbaglia mai. Ma se si preferisce una piadina di ceci vegetariana o vegana si può utilizzare, per esempio, il tofu accompagnato da zucchine grigliate oppure dai carciofi saltati in padella con l’olio d’oliva e uno spicchio d’aglio. Per farcire questa piadina senza glutine sono ottimi anche i funghi conditi con aglio e prezzemolo e i pomodori ciliegini saltati in padella.

