Cosa Cucino Stasera

Pasta fredda al pesto con pomodorini e pinoli

In estate la voglia di cucinare è poca, ma un bel piatto di pasta non si nega a nessuno. Se poi la pasta è fredda e preparata con pochi, semplici ingredienti, ancora meglio!

La pasta fredda condita con il pesto, pomodorini e pinoli tostati è un’ottima soluzione, semplice e veloce, per un piatto di pasta dell’ultimo minuto. La pasta, preferibilmente corta tipo penne o rigatoni, viene cotta e poi scolata sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura e raffreddarla subito.

Il pesto genovese potete prepararlo in anticipo, e usarlo per più preparazioni, come per le classiche trenette al pesto con patate e fagiolini. Il bello del pesto è che, essendo preparato con ingredienti a crudo, può essere gustato sia a freddo, sia scaldato allungandolo con un po’ di acqua di cottura.

I pomodorini contribuiscono a dare colore e sapore al piatto: scegliete dei pomodorini maturi e belli dolci, della qualità pachino o i datterini. Per una versione ancor più golosa ed elaborata, magari per una cena in cui volete stupire i vostri ospiti con un piatto diverso dal solito, potete fare dei dolci e gustosissimi pomodorini confit al forno.

I pinoli tostati, infine, danno un po’ di croccantezza al risultato finale, rendendo il tutto ancora più sfizioso.

Preparazione

  1. Per preparare la pasta fredda al pesto con pomodorini e pinoli, potete iniziare dalla preparazione del pesto genovese, usando un frullatore a immersione o con il mortaio e pestello. Quando il pesto è pronto, mettetelo da parte a raffreddare.
  2. Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Quando risulterà al dente, scolatela e sciacquatela sotto l’acqua fredda, per bloccare la cottura e raffreddare la pasta più in fretta.
  3. Tostate i pinoli in un padellino antiaderente, quando iniziano a dorare spegnete il fuoco e spostateli in una ciotola.
  4. Lavate e tagliate i pomodorini.
  5. Unite quindi tutti gli ingredienti in una ciotola: versatevi la pasta raffreddata, il pesto genovese, i pomodorini tagliati e i pinoli tostati. Mescolate e, a piacere, servite con una spolverata di pecorino romano.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

9 minuti ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

3 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

5 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

8 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

19 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

20 ore ago