Le melanzane a scapece, o alla scapece, sono un piatto di antiche origini, che arriva dalla cucina soprattutto del sud Italia, dove è tipico preparare a scapece anche le zucchine. Nasce dall’esigenza di conservare certi ingredienti più a lungo, infatti con lo stesso metodo, anche nel resto d’Italia, possiamo trovare degli esempi di conservazione sott’aceto, come in Piemonte con il carpione, o sarde in saor nel Veneto.

Una volta fritte, le melanzane vengono condite con olio, aceto, aglio e foglie di menta. Riposandosi quindi in frigorifero, si insaporiscono sempre di più e si possono poi conservare anche per una settimana.

Le melanzane protagoniste della cucina mediterranea

Le melanzane sono uno degli ingredienti più amati nella cucina mediterranea e sono presenti in molte ricette tradizionali. Originarie dell’India, queste verdure dalla forma allungata e dal colore viola intenso sono state introdotte in Europa dai commercianti arabi durante il Medioevo.

Le melanzane si sono poi diffuse in tutta la regione mediterranea, diventando un elemento chiave nella preparazione di numerosi piatti, tra cui la famosa Pasta alla Norma o la parmigiana tradizionale di melanzane fritte.

Una volta preparate e assemblate, le melanzane alla scapece si gustano fredde, dopo essersi insaporite per qualche ora, meglio ancora tutta la notte, in frigorifero. Saranno un ottimo antipasto o contorno adatto sia a un menu di carne, sia di pesce. Vi conquisteranno per la loro semplice bontà.

Preparazione

Per preparare le melanzane a scapece, iniziate con il lavare la melanzana e tagliarla a fette non troppo sottili.

  1. Se avere paura che risulti amara, lasciate spurgare la melanzana tagliata a fette con un po’ di sale, poi sciacquatele, asciugatele e mettetele a friggere in abbondante olio bollente.
  2. Scolatele non appena risulteranno un po’ dorate, senza farle venire dure.
  3. Assemblate il piatto in una pirofila, versate a strati un po’ di olio evo, sale e pepe, l’aceto, l’aglio e le foglie di menta tritate.
  4. Servite il tutto dopo qualche ora, meglio se addirittura dopo una notte. Più le melanzane a scapece stanno lì, più diventano saporite.
Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

7 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

9 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

13 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

16 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

18 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

21 ore ago