Le melanzane a scapece, o alla scapece, sono un piatto di antiche origini, che arriva dalla cucina soprattutto del sud Italia, dove è tipico preparare a scapece anche le zucchine. Nasce dall’esigenza di conservare certi ingredienti più a lungo, infatti con lo stesso metodo, anche nel resto d’Italia, possiamo trovare degli esempi di conservazione sott’aceto, come in Piemonte con il carpione, o sarde in saor nel Veneto.
Una volta fritte, le melanzane vengono condite con olio, aceto, aglio e foglie di menta. Riposandosi quindi in frigorifero, si insaporiscono sempre di più e si possono poi conservare anche per una settimana.
Le melanzane sono uno degli ingredienti più amati nella cucina mediterranea e sono presenti in molte ricette tradizionali. Originarie dell’India, queste verdure dalla forma allungata e dal colore viola intenso sono state introdotte in Europa dai commercianti arabi durante il Medioevo.
Le melanzane si sono poi diffuse in tutta la regione mediterranea, diventando un elemento chiave nella preparazione di numerosi piatti, tra cui la famosa Pasta alla Norma o la parmigiana tradizionale di melanzane fritte.
Una volta preparate e assemblate, le melanzane alla scapece si gustano fredde, dopo essersi insaporite per qualche ora, meglio ancora tutta la notte, in frigorifero. Saranno un ottimo antipasto o contorno adatto sia a un menu di carne, sia di pesce. Vi conquisteranno per la loro semplice bontà.
Per preparare le melanzane a scapece, iniziate con il lavare la melanzana e tagliarla a fette non troppo sottili.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…