La gramigna alla salsiccia è un primo piatto tipico della cucina emiliana, saporito e confortevole, decisamente goloso e apprezzato da grandi e piccini.
Preparato soprattutto nelle zone di Bologna e Modena, questo piatto prevede la preparazione di un ragù di salsiccia, più semplice e veloce rispetto a un classico ragù bolognese. Innanzitutto differisce per il soffritto di sola cipolla, anziché il classico soffritto arricchito anche da sedano e carota. Poi perché viene utilizzata solo la salsiccia fresca, senza altri tipi di carne, e senza passata di pomodoro.
La gramigna alla salsiccia è un piatto molto popolare nella cucina emiliana, spesso presente nelle trattorie bolognesi tradizionali. In alcune ricette al ragù di salsiccia viene aggiunto solo un po’ di concentrato di pomodoro, in altre invece il ragù viene lasciato in bianco e arricchito con la panna, rendendo il piatto più cremoso e ancora più goloso.
La gramigna è un tipo di pasta corta tipico emiliano, solitamente abbinata al classico ragù bolognese o al ragù di salsiccia. Si tratta di una pasta corta fatta tipo a bucatino arricciato, e si trova sia nella versione fresca, come pasta all’uovo, sia secca e venduta confezionata.
Per preparare la gramigna con la salsiccia, iniziate a preparare il ragù di salsiccia:
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…