Cosa Cucino Stasera

Gramigna alla salsiccia, piatto tipico emiliano

La gramigna alla salsiccia è un primo piatto tipico della cucina emiliana, saporito e confortevole, decisamente goloso e apprezzato da grandi e piccini.

Preparato soprattutto nelle zone di Bologna e Modena, questo piatto prevede la preparazione di un ragù di salsiccia, più semplice e veloce rispetto a un classico ragù bolognese. Innanzitutto differisce per il soffritto di sola cipolla, anziché il classico soffritto arricchito anche da sedano e carota. Poi perché viene utilizzata solo la salsiccia fresca, senza altri tipi di carne, e senza passata di pomodoro.

La gramigna alla salsiccia è un piatto molto popolare nella cucina emiliana, spesso presente nelle trattorie bolognesi tradizionali. In alcune ricette al ragù di salsiccia viene aggiunto solo un po’ di concentrato di pomodoro, in altre invece il ragù viene lasciato in bianco e arricchito con la panna, rendendo il piatto più cremoso e ancora più goloso.

Photo by RitaE – Pixabay

La gramigna è un tipo di pasta corta tipico emiliano, solitamente abbinata al classico ragù bolognese o al ragù di salsiccia. Si tratta di una pasta corta fatta tipo a bucatino arricciato, e si trova sia nella versione fresca, come pasta all’uovo, sia secca e venduta confezionata.

Preparazione

Per preparare la gramigna con la salsiccia, iniziate a preparare il ragù di salsiccia:

  1. Eliminate il budello alla salsiccia e sbriciolatele grossolanamente con le mani o con una forchetta.
  2. A parte tritate finemente una cipolla bianca, fatela imbiondire in una padella con un filo d’olio e a quel punto aggiungete la salsiccia. Fatela rosolare e colorire, mescolando spesso.
  3. Dopo qualche minuto sfumate con un bicchiere di vino, lasciate evaporare, quindi unite anche il latte e mescolate. Lasciate sobbollire a fuoco lento e quando sarà quasi completamente evaporato, aggiungete anche un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
  4. Fate cuocere il ragù per circa 30 minuti, a fuoco dolce, coperto. A fine cottura aggiustate di sale e pepe.
  5. Nel frattempo fate cuocere la gramigna in abbondante acqua salata. Scolate la pasta al dente e saltatela per qualche minuto nel ragù di salsiccia, quindi servite subito con, a piacere, una spolverata di parmigiano grattugiato.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

9 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

10 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

14 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

17 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

19 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

22 ore ago