Cosa Cucino Stasera

Fusilli e ceci: la ricetta vegana

Pasta e ceci è un piatto tipico della tradizione culinaria nazionale. Preparato con ingredienti genuini che un po’ tutti abbiamo in casa, ha un sapore che ricorda la cucina delle nonne. Questa versione di fusilli e ceci è una rivisitazione della ricetta classica in cui non vengono aggiunti prodotti di origine animale.

È un piatto gustoso, semplice da preparare e ottimo da gustare durante le fresche serate autunnali o durante l’inverno. Vediamo assieme come preparare la ricetta vegana dei fusilli con i ceci: rispettando tutti i passaggi otterrete un primo piatto che piacerà proprio a tutti.

Preparazione dei fusilli e ceci

  1. Per prima cosa mettete i ceci secchi in uno scolapasta e lavateli bene sotto il getto della fontana. Metteteli poi in una ciotola e ricopriteli con acqua tiepida. Lasciateli ammollare per almeno dodici ore e poi scolateli.
  2. A questo punto potete cuocerli in una pentola riempita d’acqua fredda per circa un’ora e mezzo. Per velocizzare i tempi, potete adoperarne una a pressione. Basterà lessarli per 40 minuti circa dal momento del fischio. In entrambi i casi ricordatevi di salare i legumi sono al termine della cottura per evitare che si frantumino. Non buttate via l’acqua di cottura che vi servirà in seguito.
  3. Dopo aver lavato e pelato la carota, sminuzzatela finemente. Sbucciate la cipolla e lo spicchio d’aglio e poi triturateli a coltello.
  4. Versate in una padella un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva e fateli scaldare bene.
  5. Aggiungete il trito di aglio e cipolla e mescolate fino a quando gli ortaggi non si saranno appassiti. A quel punto unite anche la carota e lasciatela soffriggere per qualche minuto. Insaporite con un pizzico di sale e un po’ di peperoncino.
  6. Mettete i ceci e qualche ago di rosmarino fresco nella padella assieme al condimento. Mescolate e continuate a far soffriggere il tutto a fuoco moderato per un paio di minuti.
  7. Aggiungete un paio di bicchieri di acqua di cottura dei legumi e lasciate insaporire il tutto per una decina di minuti a fuoco moderato.
  8. Lessate la pasta nell’acqua di cottura dei ceci e nel caso fosse troppo poca, aggiungete dell’acqua di rubinetto.
  9. Scolate i fusilli dopo il tempo di cottura indicato sulla confezione e poi versateli nella padella capiente contenente il condimento.
  10. Mescolate i vostri fusilli con i ceci vegani e portateli in tavola prima che si raffreddino troppo.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago