I frisceu sono delle tipiche frittelle genovesi, croccanti fuori e soffici dentro, preparate partendo da una morbida pastella arricchita nei modi più svariati. Solitamente vengono aggiunte erbe aromatiche come maggiorana fresca o salvia, oppure lattuga fresca tagliata a striscioline, borraggine, bocconcini di baccalà, anche nella versione dolce con lo zucchero, le mele e l’uvetta.
Sono un classico antipasto che non può mancare su una tavola ricca di piatti tipici liguri, insieme ai cuculli, frittelle con farina di ceci, panissa fritta e acciughe . Ottime se servito tutto insieme, in un bel cono di fritti misti, come un classico street food.
La versione che vi proponiamo è quella dei frisceu di lattuga e di salvia, a cui potete aggiungere anche altri aromi come la maggiorana.
Pare che i frisceu di lattuga siano delle frittelle tipiche della festa di San Giuseppe, patrono dei papà e dei falegnami. A Genova si usa dire: “A San Giooxeppe se ti peu, impi a poela de frisceu”, a San Giuseppe se puoi, riempi la padella di frittelle.
In questo giorno di festa, secondo la tradizione, ogni falegname ripuliva la propria bottega, apriva le porte ad amici e parenti offrendo frittelle salate e dolci sul proprio banco da lavoro. In mezzo a tante frittelle ce n’era una che conteneva ovatta e colui che la trovava, pagava pegno, offrendo vino a tutti.
Per preparare i frisceu genovesi con lattuga e salvia, iniziate dalla pastella delle frittelle:
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…