Cosa Cucino Stasera

Frisceu genovesi con lattuga e salvia

I frisceu sono delle tipiche frittelle genovesi, croccanti fuori e soffici dentro, preparate partendo da una morbida pastella arricchita nei modi più svariati. Solitamente vengono aggiunte erbe aromatiche come maggiorana fresca o salvia, oppure lattuga fresca tagliata a striscioline, borraggine, bocconcini di baccalà, anche nella versione dolce con lo zucchero, le mele e l’uvetta.

Sono un classico antipasto che non può mancare su una tavola ricca di piatti tipici liguri, insieme ai cuculli, frittelle con farina di ceci, panissa fritta e acciughe . Ottime se servito tutto insieme, in un bel cono di fritti misti, come un classico street food.

La versione che vi proponiamo è quella dei frisceu di lattuga e di salvia, a cui potete aggiungere anche altri aromi come la maggiorana.

Pare che i frisceu di lattuga siano delle frittelle tipiche della festa di San Giuseppe, patrono dei papà e dei falegnami. A Genova si usa dire: “A San Giooxeppe se ti peu, impi a poela de frisceu”, a San Giuseppe se puoi, riempi la padella di frittelle.

In questo giorno di festa, secondo la tradizione, ogni falegname ripuliva la propria bottega, apriva le porte ad amici e parenti offrendo frittelle salate e dolci sul proprio banco da lavoro. In mezzo a tante frittelle ce n’era una che conteneva ovatta e colui che la trovava, pagava pegno, offrendo vino a tutti.

Preparazione

Per preparare i frisceu genovesi con lattuga e salvia, iniziate dalla pastella delle frittelle:

  1. In una ciotola sciogliere il lievito nell’acqua, aggiungete quindi farina, sale e e pepe, un pizzico di zucchero.
  2. Mescolate fino a ottenere una pastella liscia e morbida, senza grumi.
  3. Dividete la pastella in due: nella prima andate ad aggiungere alcune foglie di lattuga tagliata a striscioline sottili, nella seconda la salvia tritata.
  4. Coprite con un canovaccio entrambe le pastelle e lasciate lievitare per 3 ore circa.
  5. Passate le tre ore mettete a scaldare l’olio di semi di arachide in una pentola dai bordi alti (o nella friggitrice). Tuffate la pastella lievitata, aiutandovi con due cucchiaini , nell’olio bollente. Friggendo, i frisceu gonfieranno diventando delle dorate e croccanti palline.
  6. Gustate i frisceu genovesi caldi o tiepidi.
Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago