Cime di rapa con salsiccia in padella
L'amarognolo delle cime di rapa, il piccante del peperoncino e il gusto intenso della salsiccia ci regalano un perfetto incontro di sapori. Da provare!
Piatto molto diffuso nel Sud-Italia, rustico e appetitoso, le cime di rapa con salsiccia sono facili e veloci da preparare.
Una verdura, tanti nomi, diverse cotture
A seconda della regione in cui ci si trova, diverse sono le varianti della ricetta delle cime di rapa con salsiccia, così come diverso è il modo in cui vengono chiamate le cime di rapa. Se in Campania sono dette friarielli, in Toscana si parla di rapini, a Roma di broccoletti, mentre in Puglia si utilizza il termine cime di rapa.
E a cambiare è anche il modo di cuocere queste verdure, al tempo stesso amarognole e piccanti. Ecco che a Napoli, così come in Calabria, le cime di rapa vengono lavate, poi immerse ancora bagnate nell’olio e fritte. Mentre in Puglia si stufano in acqua bollente salata e solo dopo vengono saltate in padella con olio, aglio e peperoncino. D’altra parte non importa che le chiamiate friarielli, broccoletti, rapini o cime di rapa…Quel che è certo è che sono buonissime mangiate da sole, ma lo diventano ancora di più se accompagnate dalla salsiccia. I due ingredienti vanno però cotti separatamente e uniti solo in un secondo momento, in modo che tutti i gusti si mescolino poi tra di loro.
Le cime di rapa: quali sono le loro proprietà e come pulirle
Le cime di rapa contengono fibre, ferro, calcio, vitamine A, B e C ed elevate quantità di magnesio. Tra le loro proprietà ricordiamo in particolare quelle disintossicanti, antistress e antinfiammatorie. Rinforzano inoltre il sistema immunitario e proteggono dalle infezioni. Ed ecco perché è bene introdurre anche questi ortaggi tipicamente italiani nella propria dieta.
Leggi anche: Come pulire e cuocere le cime di rapa
Prima di poterle cuocere, è però necessario pulire e lavare molto bene le cime di rapa. Le sue parti commestibili sono le cimette, i fiori e le foglie più piccole e tenere, di un bel verde brillante. Dovrete quindi eliminare il gambo e le foglie più grandi o quelle ingiallite. Una volta fatto ciò, potrete lavarle sotto l’acqua corrente e poi cucinarle come più preferite!
Preparazione
- Pulite le cime di rapa, eliminando i gambi e le foglie più grandi. Lavatele, poi riempite una pentola d’acqua e portate ad ebollizione. A questo punto salate, immergetevi le cime di rapa e fate cuocere per 5-10 minuti.
- Nel frattempo prendete una padella, versate un filo d’olio, aggiungete uno spicchio d’aglio, mezzo peperoncino (sempre che amiate i sapori piccanti) e fate soffriggere per un minuto o due, poi eliminate il peperoncino.
- Una volta pronte, scolate le cime di rapa e trasferitele in padella, facendole saltare per circa 5 minuti.
- A questo punto dedicatevi alla salsiccia: bucherellatela con una forchetta e fatela rosolare in una padella antiaderente con uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino.
- Poi sfumate con il vino bianco. Una volta che sarà evaporato, continuate a cuocere a fuoco basso per una decina di minuti, aggiungendo se serve un pò di acqua di cottura.
- Infine non vi resterà che unire la salsiccia alle cime di rapa e continuare la cottura in modo che i vari sapori si mescolino tra di loro.