Cappelletti romagnoli in brodo: la ricetta tradizionale
        I cappelletti romagnoli in brodo sono uno dei piatti tradizionali della cucina italiana, particolarmente diffusi nella regione dell’Emilia-Romagna. Questi deliziosi tortellini ripieni, solitamente serviti in un brodo caldo, sono un comfort food perfetto per le giornate fredde invernali. Ecco la ricetta tradizionale divisa per sezioni.
Procedimento
Preparazione della sfoglia
- Versare la farina a fontana su una spianatoia e rompere le uova al centro.
 - Impastare energicamente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgerlo in pellicola trasparente e farlo riposare in frigo per circa 30 minuti.
 
Preparazione del ripieno
- In una ciotola, unire la carne macinata, la mortadella tritata finemente, il parmigiano grattugiato, l’uovo e aggiustare di sale, pepe e noce moscata.
 - Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.
 
Assemblaggio dei cappelletti
- Stendere la sfoglia sottile con un mattarello o una sfogliatrice e ritagliarla in piccoli quadrati.
 - Mettere un cucchiaino di ripieno al centro di ciascun quadrato e piegare a triangolo, sigillando bene i bordi.
 
Cottura dei cappelletti
- Far bollire il brodo di carne con sedano, carota e cipolla per aromatizzarlo.
 - Immersione i cappelletti nell’acqua bollente e farli cuocere per circa 3-4 minuti finché non salgono in superficie.
 
Servire
- Scolare i cappelletti e disporli in ciotole individuali.
 - Versare il brodo caldo sopra i cappelletti e servire immediatamente. Si consiglia di guarnire con un pizzico di parmigiano grattugiato al momento.
 
Consigli
- Per un risultato ottimale, è importante sigillare bene i cappelletti per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
 - È possibile variare il ripieno dei cappelletti aggiungendo ingredienti come prosciutto crudo, formaggio o spinaci.
 - Per un brodo più saporito, è possibile aggiungere ossa di carne alla preparazione del brodo casalingo.
 
I cappelletti romagnoli in brodo sono un piatto classico e raffinato, ideale per i pranzi in famiglia durante le festività oppure per scaldarsi nelle fredde serate invernali. Buon appetito!

