Salsa avocado per pesce

Una salsa all'avocado, ideale da abbinare al pesce. In particolare tonno, gamberi e salmone, con i quali il burroso frutto tropicale ha un certo feeling!

11/07/2023

Sommario

Una salsa all'avocado, ideale da abbinare al pesce. In particolare tonno, gamberi e salmone, con i quali il burroso frutto tropicale ha un certo feeling!

Tempo di preparazione:
10 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Avocado 1
  • Yogurt greco 120 grammi
  • Spicchio daglio 1
  • Cipollotto 1
  • Succo di limone qb qb
  • Prezzemolo qb qb
  • Olio sale e pepe qb qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 160 kcal
  • Grassi 15 g
  • Carboidrati 4 g
  • Proteine 4 g

Una salsa a base di avocado preparata con l’aggiunta di yogurt greco, cipollotto, aglio, prezzemolo e succo di limone. Il frutto tropicale dalla consistenza burrosa si abbina, infatti, molto bene con cibi acidi come limone o yogurt, ma anche con cipolla o erbe aromatiche. Una salsa di questo tipo può essere utilizzata in mille modi: oggi è stata pensata per accompagnare il pesce, con cui l’avocado ha un particolare feeling. Nello specifico, si sposa bene soprattutto con gamberi, tonno e salmone.

Avocado

Altri esempi di salse all’avocado

Ma una salsa all’avocado, oltre ad avere diversi utilizzi, può anche essere preparata in mille modi, con ingredienti molto diversi tra loro. Di certo, la salsa con lo yogurt greco di oggi non è la sola esistente! Vediamone allora qualcuna. La più famosa è sicuramente il guacamole, salsa messicana con lime, pomodoro, cipolla, peperoncino e naturalmente avocado. Trovate qui la ricetta.

E che dire della salsa mango e avocado, una variante del guacamole creata unendo i due frutti esotici? Sempre in tema di variazioni, poi, potreste sperimentare con l’hummus, piatto mediorientale a base di ceci e tahina, aggiungendo della polpa di avocado al composto. Ma queste sono solo alcune idee.

Avocado: 3 tipologie, 20 varietà coltivate

Si fa poi presto a dire salsa all’avocado ma quale avocado? Si, perché ne esistono moltissime varietà, anche se quelle più coltivate nel mondo sono solo una ventina. Ma cerchiamo di andare con ordine. A livello generale, ve ne sono di tre tipologie: quelli messicani, quelli guatemaltechi e quelli antillani. All’interno di questa grande distinzione troviamo, poi, le diverse varietà di avocado, alcune delle quali coltivate anche in Sud Italia, ormai da diversi anni.


Leggi anche: Tartare di tonno agli agrumi e avocado

Le varietà coltivate nel Sud Italia

Ma in quali regioni, in particolare, sono presenti coltivazioni di avocado? Le prime sono state sperimentate in Sicilia negli anni ’60 ma oggi sono state estese anche a Calabria, Puglia e Basilicata. La Sicilia resta però indubbiamente la regione con la produzione più elevata. Ed ecco alcune tra le varietà maggiormente coltivate nel Sud Italia.

Iniziamo dall’avocado più conosciuto, anche a livello mondiale, cioè l’Hass; nocciolo e frutto di piccole dimensioni rispetto alle altre tipologie, buccia ruvida e di colore verde scuro, gusto piuttosto intenso e polpa molto cremosa. Si raccoglie da novembre a maggio.

La varietà più diffusa, subito dopo l’Hass, è il Fuerte, che deve il suo nome ad una buona resistenza alle basse temperature. Di dimensioni medio grandi, ha una forma allungata e una buccia di colore verde brillante. Si raccoglie tra dicembre e gennaio.

Periodo di raccolta tra ottobre e novembre, invece, per l’avocado Bacon, che ha dimensioni simili al Fuerte, stessa forma ovale, ma un gusto più delicato. Una caratteristica propria anche del Reed, che si distingue, però, da altre varietà per la forma sferica.

avocado-toccasana-per-i-capelli-secchi
avocado-toccasana-per-i-capelli-secchi

Preparazione

  1. Sbucciate lo spicchio d’aglio, eliminate l’anima interna e mettetene ¼ nella ciotola del frullatore. Pulite poi il cipollotto, riducetene metà a pezzi e aggiungeteli all’aglio.
  2. È ora il momento di inserire lo yogurt greco, il prezzemolo, olio, sale e pepe.
  3. Pulite infine l’avocado. Quindi incidetelo per la lunghezza e tagliatelo a metà. Eliminate il nocciolo ed estraetene la polpa.
  4. Riducetela a pezzi, una spruzzata di succo di limone e anche quest’ultima nel frullatore. Azionate fino ad ottenere un composto cremoso.
  5. Versatelo in una ciotolina e la salsa di accompagnamento al vostro pesce si può portare in tavola!


Potrebbe interessarti: Insalata dietetica salmone affumicato e avocado