Categories: Consigli di cucina

Maracuja: proprietà, gusto, ricette

Potete chiamarlo con il nome portoghese maracuja, con quello spagnolo granadilla oppure, in italiano, frutto della passione. In ogni caso state parlando dello stesso identico frutto, quello della Passiflora edulis, una pianta rampicante originaria del Brasile. Oggi viene però coltivata in molti altri paesi, tutti caratterizzati da un clima tropicale.

Tra questi Australia, India, Hawaii, alcuni Stati dell’Africa e ultimamente anche la nostra Sicilia. Qui, come in molte altre regioni, si sta infatti assistendo ad un cambiamento climatico con aumento sia delle temperature che delle precipitazioni e conseguente passaggio da un clima mediterraneo ad uno tropicale.

Che cos’è la Maracuja

La maracuja è, quindi, un frutto tropicale che può per certi versi ricordare, per gusto e aspetto, il melograno. Ha profumo intenso, forma tonda, scorza dura e, al suo interno, contiene semi immersi in una sostanza gelatinosa. Mentre la sua polpa ha un sapore dolce con un retrogusto acidulo. Due sono le tipologie di frutto della passione che si trovano in commercio, quella viola, la più diffusa e quella di colore giallo, di dimensioni maggiori e dal gusto un po’ più acidulo.

Infine una preziosa indicazione su come scegliere una maracuja al giusto punto di maturazione. Anche se possono tentarvi con il loro bell’aspetto, scartate i frutti dalla buccia liscia e lucida e indirizzatevi, invece, su quelli dalla scorza grinzosa. Nulla di complicato!

Proprietà e benefici apportati

Il frutto della passione è ricco di proprietà benefiche per la nostra salute grazie ad un buon contenuto di vitamine, antiossidanti, fibre e sali minerali, ognuno con le sue preziose funzioni. Le fibre presenti nella maracuja ci aiutano, ad esempio, ad abbassare il colesterolo riducendo il suo assorbimento a livello intestinale. Così come rallentano l’assorbimento degli zuccheri, contribuendo a tenere a bada i livelli di glicemia.
E  grazie alla loro funzione di regolarizzazione dell’attività intestinale, sono molto utili in caso di stitichezza.

Ci sono, poi, la vitamina C che protegge il nostro sistema immunitario e la vitamina A, particolarmente importante per la salute di occhi e pelle. Ma il frutto della passione è ricco anche di flavonoidi, pigmenti vegetali dagli effetti antiossidanti e capaci, tra l’altro, di prevenire patologie cardiovascolari.

Mentre, tra i sali minerali, quello presente in maggior quantità nella maracuja è il potassio. Coinvolto nel processo di contrazione muscolare, regola anche l’equilibrio dei fluidi dentro e fuori le cellule e contribuisce a mantenere la pressione entro i giusti limiti.

E ora si cucina!

Ma come possiamo utilizzare la maracuja in cucina? In centinaia di modi. Per preparare gelati, torte, macedonie, mousse, addirittura cocktail e, se siete particolarmente aperti alle sperimentazioni, anche nella preparazione di ricette salate. Di seguito vi proponiamo tre ricette da cui partire, una panna cotta, una limonata e una pavlova.

Panna cotta con salsa ai frutti della passione

Gli ingredienti di cui avrete bisogno per la panna cotta sono 200 ml di panna, 100 ml di latte, 50 g di zucchero, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia e 1 foglio di colla di pesce. Mentre per la salsa vi serviranno 3 frutti della passione e 1 cucchiaio di zucchero a velo.

Mettete su fuoco dolce un pentolino contenente panna, latte, zucchero ed estratto di vaniglia. Nel frattempo immergete in una ciotola con acqua fredda la colla di pesce. Una volta ammorbidita, trasferitela nel pentolino con latte e panna ormai caldi. Si scioglierà praticamente all’istante. Distribuite il composto nelle apposite ciotoline e lasciate raffreddare. Poi trasferitele in frigorifero per qualche ora, finché la panna cotta non si sarà rassodata.

Intanto preparate la salsa, quindi tagliate a metà i frutti della passione e trasferitene il ripieno in un colino, in modo da filtrare solo il succo. Poi versatelo in un pentolino con lo zucchero a velo e, mescolando, fate cuocere a fuoco basso finché la salsa non si sarà ristretta. Lasciate da parte a raffreddare. E, quando la panna cotta sarà pronta, non vi resterà che servirla versandovi sopra un po’ di salsa!

Limonata con maracuja

Durante la stagione estiva non c’è nulla di meglio che una fresca limonata. Oggi, naturalmente, nella variante con maracuja. Per due bicchieri di limonata preparatevi allora mezzo litro d’acqua, 50 g di zucchero di canna e 50 g di miele, 3 maracuja, 3 limoni e qualche fogliolina di menta.

Versate in un pentolino circa 200 ml d’acqua insieme a zucchero e miele, facendoli sciogliere a fuoco dolce, poi staccate e lasciate lo sciroppo da parte a raffreddare. Nel frattempo spremete il succo dei limoni e versatelo in una caraffa insieme all’acqua rimanente, a polpa e semi delle maracuja e allo sciroppo, che intanto si sarà raffreddato. Ponete in frigorifero. Quando sarà il momento di servire la limonata, dividetela tra i due bicchieri e guarnite con foglioline di menta.

Pavlova alle fragole e frutto della passione

Con la terza ricetta il livello di difficoltà si alza un po’ ma gli sforzi fatti verranno ripagati perché la pavlova è un dolce molto scenografico, che i vostri ospiti sicuramente apprezzeranno! Per prepararne una di circa 18 cm di diametro avrete bisogno di 2 albumi, 100 g di zucchero, 1 cucchiaino di maizena, 1/2 cucchiaino di aceto. Per la farcitura 200 ml di panna, 10 o 20 g di zucchero a velo, fragole, frutti della passione.

Montate gli albumi insieme allo zucchero per almeno 10 minuti, poi aggiungete la maizena e l’aceto, incorporandoli con una spatola. A questo punto potete versare il composto su una teglia ricoperta da carta forno, formando un disco di circa 18 cm. Cercate di creare dei bordi alti e un incavo centrale. Accendete il forno e, quando avrà raggiunto i 160 gradi, infornate il dolce, abbassando la temperatura a 110 gradi.

Lasciate cuocere per almeno un’ora e un quarto, al massimo un’ora e mezza. Infine spegnete il forno, lasciando raffreddare la pavlova al suo interno, con la porta aperta. Poco prima di servire, montate la panna con le fruste elettriche e zuccheratela a piacere. Pulite le fragole e tagliatele a metà o in quattro, aprite i frutti della passione e prelevatene la polpa.

Infine potete comporre la pavlova farcendola al centro con la panna montata, sulla quale farete cadere un po’ di polpa di frutto della passione e disporrete poi le fragole a pezzi. E la pavlova è pronta per essere servita!

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

1 ora ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

13 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

17 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

20 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

22 ore ago