Come si fa il caramello salato, la ricetta
Tutti i trucchi per fare in casa un caramello salato perfetto, da utilizzare poi in tutti i dolci che serviremo

Il caramello salato è una delle pietanze più apprezzate sia dagli adulti che dai bambini. Si tratta infatti di un alimento che può essere consumato in svariati modi: sul gelato, sulle torte, sulle crepes, sul pane e su tantissimi altri cibi. Grazie al suo retrogusto salato infatti esso può adattarsi perfettamente a molte gustose ricette. Al giorno d’oggi il caramello salato è di facile reperibilità e viene venduto nei supermercati, ma chi preferisce può anche farlo in casa. La ricetta è molto semplice e non richiede troppa abilità in cucina.
Cosa serve per fare il caramello salato
Per fare il caramello salato occorrono alcuni ingredienti principali come panna fresca, burro, zucchero e sale. Si tratta di ingredienti di facile reperibilità e dal costo piuttosto basso. Naturalmente bisognerà anche procurarsi dei vasetti in cui riporre il caramello salato. Prima di utilizzarli è consigliabile procedere alla sterilizzazione: per farlo basta far bollire per almeno dieci minuti i vasetti (senza dimenticare il tappo) in una pentola. Trascorso questo tempo si dovranno poi scolare e asciugare con un panno.
La preparazione
- Il primo passaggio per realizzare il caramello salato consiste nel disporre lo zucchero in una pentola, facendo attenzione che quest’ultima abbia il fondo abbastanza spesso (in questi casi è preferibile utilizzare pentole di rame) così da evitare che lo zucchero possa bruciarsi ai lati.
- Dopodiché bisognerà far cuocere lo zucchero a fiamma media per alcuni minuti. È bene tenere a mente che lo zucchero non deve essere girato dal momento che tale operazione potrebbe comportare dei grumi che poi rimarrebbero nel caramello senza riuscire più a sciogliersi. In alternativa si può ruotare la pentola per favorire il processo.
- Quando lo zucchero diventerà dorato si dovrà togliere dal fuoco e mescolare aiutandosi con una frusta.
- A questo punto si potrà unire il burro precedentemente fatto a pezzetti insieme al sale continuando a mescolare.
- Dopo aver fatto ciò si potrà aggiungere la panna liquida che dovrà essere prima riscaldata. Durante questa operazione si dovrà fare molta attenzione a non scottarsi perché lo zucchero potrebbe generare delle bolle.
- In ultimo non resta altro che mescolare ancora e disporre il composto in un vasetto di vetro da riporre in frigorifero o lontano dal sole.