Come riconoscere un melone maturo
Quando un melone è maturo? Ecco come scegliere il melone ideale

Quando devi scegliere il melone da mangiare hai sempre il dubbio che possa non essere buono. Il dubbio è lecito in quanto supermercati e fruttivendoli devono acquistare il frutto quando ancora non ha raggiunto la piena maturazione per evitare che nei giorni seguenti possa marcire o decomporsi prima ancora di arrivare su scaffali e bancarelle. Considera che il gusto dolce e tipico del melone si materializza solo nella settimana precedente alla maturazione.
Ma tu sai come riconoscere un melone maturo? Per non sbagliare, ecco i consigli più usuali per scegliere il melone ideale.
Estetica
Dai uno sguardo al melone e osservane il colore: più venature verdi presenta, più lontano è dal punto di massima maturazione. La buccia dovrebbe essere di colore giallo tenue tendente al marroncino chiarissimo.
Un altro prezioso indicatore della maturazione del frutto è il suo picciolo: se lo senti elastico e la zona di attaccatura si presenta molto compatta, allora è probabile che al melone manchi ancora qualche giorno per giungere a piena maturazione, mentre se tende ad essere secco allora il frutto può essere già pronto al consumo. Per avere una conferma della maturazione è sufficiente prestare attenzione all’attaccatura del picciolo stesso: se ci sono delle piccolissime crepe oppure è leggermente ruvida, il livello zuccherino è già a buon punto e il frutto può essere consumato a breve.
Profumo
L’olfatto può essere un ottimo strumento di valutazione dello stato di maturazione del melone. Annusa il frutto alle due estremità e nella sua parte centrale e immagina di dover mangiare il melone proprio in quell’istante. Una profumazione gradevole, dolce e non particolarmente pungente, è tipica di un melone che ha ottime probabilità di aver raggiunto un giusto punto di maturazione ed essere pronto al taglio. Qualora il profumo tenda ad essere particolarmente forte e intenso, significa che il frutto è nel suo maggior culmine della maturazione già da qualche giorno e quindi potrebbe non essere più buono se non consumato immediatamente.
Consistenza
Per sapere quando un melone è maturo è sufficiente picchiettarlo e udire il suo suono: se viene generato un colpo che tende a rimbombare di vuoto allora sarà opportuno attendere ancora qualche giorno prima di tagliare il frutto, mentre se ne esce un suono compatto e “sordo” la polpa è presumibilmente più succosa.
Esercitare una lieve pressione alle estremità del frutto, trovandole leggermente morbide, è un altro modo per riconoscere un melone maturo, ma se fosse “molle” anche nella sua parte centrale il consiglio è di evitarne l’acquisto.