Categories: Consigli di cucina

Come pulire e cucinare le fave

Se non siete di quelle casalinghe che, come me, quando si recano in frutteria cercano immediatamente le bustine con dentro la verdura fresca già pulita e pronta all’uso, potete dedicarvi senza problemi alla pulizia delle fave, un legume molto buono che abbonda in primavera e che ha delle qualità benefiche davvero interessanti.

Contengono infatti acqua, fibre e proteine in quantità, a dispetto di uno scarso contenuto di grassi. Ovviamente ci riferiamo alle fave consumate fresche perché nel momento in cui decidiamo di cucinarle sappiamo che perderanno alcuni dei loro preziosi componenti. Ma resteranno comunque squisite!

Come pulire le fave

Cotte o crude che siano, prima di mangiarle le fave vanno ovviamente pulite. Come? Non bisogna essere il genio della situazione per capire come procedere, basterà iniziare aprendo il baccello, al cui interno troveremo le fave una affianco all’altra.

Una curiosità: è proprio dal baccello che si capisce se il prodotto è fresco, dev’essere lucido, duro, croccante e di un bel verde brillante, soprattutto deve rompersi con la pressione di un solo schiocco.

Procedendo con la pulitura, stacchiamo le fave dal baccello e togliamo il gambetto che le teneva ben attaccate. A questo punto possiamo decidere di mangiarle direttamente con la buccia, che non è cattiva ma naturalmente potrà essere un po’ dura, oppure togliere anche quella per avere a disposizione il legume più morbido.

Quindi, o facciamo una bella scorpacciata di fave fresche o decidiamo come meglio cucinarle: in ogni caso il risultato sarà molto buono.

Come cucinare le fave

Senza dubbio se decidiamo di mangiare le fave cotte i piatti migliori saranno i primi, grazie alla versatilità di questo legume che si sposa bene con molti altri prodotti. Possiamo variare dal classicissimo mezze maniche con fave e pecorino al risotto con fave e seppie, passando per il più particolare bigoli con fave e mazzancolle. Con le fave si può realizzare anche un delizioso purè.

Naturalmente sono ottime per cucinare zuppe e minestre tipicamente invernali con pancetta, guanciale e cotiche.

Le fave fresche si conservano nel frigorifero al massimo per 2/3 giorni, quelle secche per un periodo di tempo maggiore.

Rita Recchia

La casa per me è il mio piccolo posto nel mondo, un luogo dove potermi rilassare, dove passare del tempo con le persone che amo, e dove rifugiarmi quando ho bisogno di stare da sola. Per questo motivo, mi piace che questo luogo mi rispecchi e mi faccia stare bene. Sfoglio decine di riviste di arredamento tutti i mesi, mi riempio gli occhi di foto di mobili e quando ho tempo, visito un negozio di arredamento o una mostra di design, sempre alla ricerca di una nuova idea o un’ispirazione da implementare a casa mia, o da consigliare agli altri.

Share
Published by
Rita Recchia

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago