Categories: Ricette

5 ricette con le fave

Tra le verdure di stagione primaverili, le fave ricoprono indubbiamente un ruolo da protagonista. E, per la gioia di vegani e vegetariani, ma anche di chi un tempo non poteva permettersi di acquistare carne, possono rappresentarne un valido sostituto.
Una volta pulite, potrete poi decidere di mangiare le fave sia crude che cotte. Ecco allora 5 ricette da cui partire…

Pesto di fave

Piatto tipico della cucina ligure, il pesto di fave è anche conosciuto come Marò ed è una buona alternativa al classico pesto ligure. Viene principalmente preparato in primavera, la stagione appunto in cui si possono trovare le fave fresche. Ma come procedere?

Iniziate pulendo le fave, quindi estraetele dal baccello ed eliminate la pellicina, anche detta tegumento. Se l’operazione vi risulta troppo difficoltosa, potete far sbollentare le fave per un paio di minuti, scolarle e poi passarle sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura. A questo punto vedrete che il tegumento verrà via molto più facilmente!

Trasferite quindi le fave in una ciotola, aggiungete olio, pecorino grattugiato, una manciata di mandorle, qualche foglia di menta e un pezzetto d’aglio, ma solo se amate particolarmente il suo gusto intenso! Per regolarvi, su 200 grammi di fave potete utilizzare circa 100 millilitri d’olio e 100 grammi di pecorino. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione e il vostro pesto sarà pronto!

Frittata

Come seconda ricetta, un piatto semplice e veloce da preparare, adatto un
po’ a tutte le occasioni. Ideale per un brunch, un buffet, ma anche per un pranzo in cui può essere servito come antipasto o per una cena in cui può diventare il piatto unico.

Basterà rompere 3 o 4 uova in una ciotola, calcolate un uovo a persona, batterle con una forchetta, aggiungere sale, pepe, noce moscata,
e un paio di cucchiai di formaggio grattugiato. Mescolate e lasciate da parte.

E ora le fave, quante usarne dipenderà dai vostri gusti. Pulitele, ormai sapete come fare, e trasferitele poi in una padella antiaderente con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale. Fatele soffriggere per un paio di minuti, poi aggiungete un po’ d’acqua, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa un quarto d’ora.

Dopo averle fatte raffreddare, aggiungetele alle uova e versate tutto nella padella antiaderente. Coprite e fate cuocere la frittata a fuoco basso per circa 10 minuti o comunque finché non si sarà rappresa in superficie. È questo il momento di girarla, magari aiutandovi con il coperchio. Ancora un paio di minuti e la vostra frittata sarà pronta!

Insalata di fave e pomodorini

Questa è una ricetta velocissima sia da preparare che da spiegare, ma che risulterà di grande effetto, grazie al piacevole contrasto tra il verde delle fave e il rosso dei pomodorini.
Vi basterà pulire le fave, lavare i pomodorini e tagliarli a metà, infine versare tutto in un’insalatiera. Condite con olio, aceto e sale. E voilà, insalata pronta!

Vellutata di fave e zucchine

Ed ora un tipico comfort food, almeno a prima vista tipicamente invernale. Ma è anche vero che le verdure utilizzate sono primaverili se non estive e che nulla vieta di consumare la vellutata da tiepida…
Quindi subito ai fornelli!

Fate soffriggere una cipolla tagliata grossolanamente con un filo d’olio e un po’ di sale. Aggiungete poi le fave pulite, circa 200 grammi, due zucchine e una patata media, il tutto lavato e tagliato a pezzi. Versate mezzo litro di brodo bollente, mescolate, coprite e portate ad ebollizione. A questo punto abbassate il fuoco al minimo e lasciate cuocere per circa 40 minuti.

Ed ora una raccomandazione importante: prima di frullare, ricordatevi di togliere un paio di mestolini di brodo e teneteli da parte. Azionate poi il minipimer e, se la consistenza è troppo densa, aggiungete un po’ di brodo. Infine assaggiate per capire se mancano sale e pepe. Ora non vi resterà che portare in tavola.

Mini quiche

E finiamo il nostro viaggio tra le fave con delle mini quiche, una ricetta che può salvarci in ben più di un’occasione.
Ecco di cosa avrete bisogno: una confezione di pasta brisée, 2 uova, 100 ml di panna, formaggio grattugiato a piacere, robiola e naturalmente fave.

Innanzitutto pulite le fave e fatele soffriggere per circa 5 minuti in padella con olio e uno spicchio d’aglio. Poi trasferitele in un piatto e fatele raffreddare. Ed ora i liquidi: sbattete in una ciotola uova, panna, formaggio grattugiato, sale e pepe. Ora dedicatevi alla pasta brisée, da cui dovrete ottenere dischi più o meno grandi a seconda dei vostri stampi. Rivestite con la pasta i vostri stampini e spalmate sul fondo un velo di formaggio cremoso. Poi è il momento delle fave, in ultimo il composto di uova. In forno a 180 gradi per 20-25 minuti ed è fatta!

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago