Segni zodiacali cinesi: caratteristiche degli elementi
Tutto quello che c'è da sapere riguardo ai cinque elementi dei segni zodiacali cinesi.
I segni zodiacali cinesi sono dodici, esattamente come quelli occidentali. Tuttavia, le loro caratteristiche sono ben differenti e scaturiscono da dottrine di chiara matrice orientale.
Prima di tutto, vengono racchiusi in triadi e non in quartetti. Inoltre, sono contraddistinti da cinque elementi, ognuno dei quali con proprie peculiarità. Scopriamo insieme le caratteristiche elementi dei segni zodiacali cinesi e addentriamoci in un mondo capace di nascondere una certa componente di fascino.
I dodici segni zodiacali cinesi
Prima di concentrarci sui cinque elementi dello Zodiaco cinese, non si può non fare un accenno ai suoi dodici segni. Ecco i tratti distintivi delle loro quattro triadi, da analizzare in maniera intensiva per avere un quadro generale più approfondito.
Prima triade
La prima triade comprende:
- topo,
- dragone
- scimmia.
Ne fanno parte individui difficili da inquadrare, con un carattere forte ma al tempo stesso prepotente. Il loro carisma è sconfinato, ma può degenerare in un controllo negativo delle persone che li circondano.
Leggi anche l'Oroscopo
Seconda triade
La seconda racchiude coloro che cadono sotto i segni del:
- bufalo,
- del serpente e
- del gallo.
Sono profili estremamente precisi e operosi, che però possono sfociare in un certo egoismo ed egocentrismo. Sanno bene su quali obiettivi focalizzarsi, ma a volte esagerano.
Terza triade
La terza triade raccoglie:
- i tigre,
- i cavallo e
- i cane.
Sono persone molto impulsive, ma pronte a sostenere il prossimo con gesti di puro altruismo. In alcuni casi, diventano alquanto ribelli e iniziano a creare polemiche quando non se ne avverte alcun bisogno.
Quarta triade
Infine, alla quarta appartengono:
- capra,
- maiale
- coniglio.
Sono figure contrassegnate da una calma olimpica, che mostrano una certa pietà verso gli altri. Fanno molta fatica a prendere una decisione definitiva, ma sono propensi a sacrificarsi per gli altri e amano l’arte.
Elementi segni zodiacali cinesi: come funziona
A questo punto, tocca concentrarsi sulla teoria dei cinque elementi, autentica base portante del Zodiaco cinese. Più che di un’astrologia vera e propria, in questo caso si può parlare di una teoria filosofica. La tradizione cinese non può prescindere da un discorso così specifico, noto con il nome originario di Wu Xing. Abbiamo già spiegato quali sono i dodici segni zodiacali cinesi e quali sono le loro rispettive triadi.
Tuttavia, a ciascuno di questi dodici segni, bisogna associare un elemento naturale. I cinque in questione sono legno, fuoco, terra, metallo e acqua. Il loro ciclo vitale è estremamente differente rispetto a quello dei segni zodiacali che consultiamo ogni giorno. La loro alternanza si basa su una cadenza biennale e non annuale. A tal proposito, è essenziale visualizzare l’ultima cifra di ciascun anno per avere un quadro generale della propria situazione astrologica.
Elementi segni zodiacali cinesi: analisi
I cinque elementi sono legati a doppio filo con i dodici segni zodiacali e definiscono i rispettivi caratteri. Non è facile saper cogliere al volo tutti i fattori dell’astrologia cinese, dato che ogni singolo parametro può determinare lo yin e lo yang di ogni persona. Chi nasce nel 2021, ad esempio, viene compreso nell’anno del Bufalo di metallo, ossia con il segno del bufalo compreso nell’elemento del metallo. Ciascun segno possiede una determinata alchimia con ogni elemento e ciò può determinarne la sorte in un determinato arco annuale. In un discorso del genere vengono racchiusi persino i colori e i numeri, ognuno dei quali nasconde un proprio significato per la situazione di una persona. A questo punto, non resta altro da fare che analizzare i cinque elementi dello Zodiaco cinese in maniera più intensiva.
Legno
Iniziamo dal legno, che comprende tutti gli anni che hanno come ultima cifra il 4 o il 5. È legato in maniera diretta al fuoco, in quanto il suo taglio consente di alimentare il braciere domestico. Al tempo stesso, può essere rotto da un metallo. Chi cade sotto questo elemento possiede ideali forti e ben consolidati, oltre a ricevere numerosi doni naturali e a saperli rendere sempre più utili per la propria vita.
Fuoco
L’elemento del fuoco scaturisce dal legno bruciato, che a sua volta dà forma alla cenere e rendere ogni terreno sempre più fertile. Al tempo stesso, non manca un collegamento diretto con l’acqua, che può spegnerlo in qualsiasi momento. Chi è nato negli anni che finiscono con 6 o 7 è caratterizzato da questo elemento naturale, capace di suscitare una passione senza confini e un coraggio essenziale per trovare situazioni sempre più stimolanti.
Terra
L’elemento della terra contraddistingue gli individui nati negli anni che finiscono in 8 o in 9. La terra custodisce ogni singolo metallo e minerale nel suo grembo e consente agli stessi di sopravvivere al meglio. Tuttavia, il legno tende ad inaridirla e si nutre della stessa, fino a farle perdere parte della sua forza iniziale. Le persone racchiuse in questo elemento sono gentili e oneste, ben liete di stare a contatto con le altre e di collaborare.
Metallo
L’elemento dello Zodiaco cinese del metallo consente di utilizzare l’acqua in tutte le sue forme, grazie alla capacità di raccoglierla e trattenerla mediante gli utensili lavorativi. Al contempo, può essere sciolto tramite il fuoco. Non a caso, le persone nate negli anni con il numero 0 o 1 sono estremamente operose. Agiscono con la massima determinazione e sanno quali obiettivi conseguire, senza mai lasciarsi prevaricare da interessi altrui.
Acqua
Concludiamo con l’elemento dell’acqua, con la quale devono fare i conti i profili nati negli anni che finiscono in 2 o in 3. L’acqua dona nuova linfa alle piante e le alimenta, incidendo in maniera fondamentale sulla creazione del legno. Tuttavia, la terra tende ad assorbirla con una certa facilità. Le persone che ne fanno parte sono perfezioniste ed empatiche, con ideali non proprio consolidati, ma con una certa propensione all’aiuto verso il prossimo.
Foto credit: Min An da Pexels