I 10 film di Natale da rivedere durante le Feste

Una coppia durante le Feste di Natale (ph Unsplash)

Il Natale è alle porte e, tra regali, decorazioni e ricette, c’è sempre un po’ di tempo per rilassarsi davanti alla tv e godersi un bel film a tema natalizio. Ce n’è per tutti i gusti: per chi è amante delle commedie romantiche, per chi ama le storie d’animazione o i classici intramontabili. Ecco una selezione di 10 film di Natale da rivedere durante le Feste, per entrare nel clima giusto e vivere la magia del cinema.

Love Actually (2003)

Un film corale che intreccia le vicende sentimentali di diversi personaggi, ambientate a Londra durante il periodo natalizio. Tra colpi di fulmine, tradimenti, amicizie e dichiarazioni d’amore, Love Actually è una commedia dolce e divertente, che celebra il potere dell’amore in tutte le sue forme. Da non perdere la performance di Bill Nighy nei panni di una rockstar in declino, che cerca di scalare le classifiche con una canzone natalizia.

Film di Natale: Una poltrona per due (1983)

Un classico della vigilia di Natale, che vede protagonisti Eddie Murphy e Dan Aykroyd in una esilarante commedia degli equivoci. I due interpretano rispettivamente un truffatore di strada e un ricco agente di borsa, che si ritrovano a scambiarsi le vite a causa di una scommessa tra due anziani miliardari. Tra gag irresistibili e momenti di satira sociale, Una poltrona per due è un film che non passa mai di moda.

Nightmare Before Christmas (1993)

Il capolavoro di Tim Burton, realizzato con la tecnica dello stop-motion, racconta la storia di Jack Skeletron, il re di Halloween Town, che decide di organizzare il Natale al posto di Babbo Natale, rapito dai suoi scagnozzi. Il risultato è una festa macabra e stravagante, che mette in crisi il vero spirito del Natale. Un film d’animazione originale e poetico, con una colonna sonora indimenticabile.

Film di Natale: Mamma ho perso l’aereo (1990)

Il film che ha lanciato la carriera di Macaulay Culkin, nei panni di Kevin McCallister, un bambino di otto anni che viene dimenticato dalla sua numerosa famiglia in partenza per Parigi. Kevin si ritrova così a dover difendere la sua casa da due ladri imbranati, con l’aiuto di trappole e ingegnose trovate. Un film divertente e avventuroso, che esalta il valore della famiglia e il coraggio di affrontare le sfide.

La vita è meravigliosa (1946)

Il capolavoro di Frank Capra, con James Stewart e Donna Reed, è un film che ha fatto la storia del cinema e che trasmette un messaggio di speranza e di gratitudine per la vita. Stewart interpreta George Bailey, un uomo generoso e altruista, che si ritrova in difficoltà economiche e pensa di suicidarsi la vigilia di Natale. Un angelo custode gli farà vedere come sarebbe il mondo senza di lui, facendogli capire quanto sia preziosa la sua esistenza.

Il Grinch (2000)

L’adattamento cinematografico del celebre libro di Dr. Seuss, con Jim Carrey nei panni del Grinch, una creatura verde e pelosa che odia il Natale e che cerca di rovinarlo agli abitanti di Chistaqua, una cittadina piena di spirito natalizio. Il film mescola humor, fantasia e commozione, e offre una riflessione sul significato del Natale al di là del consumismo e dell’apparenza.

Film di Natale: Elf (2003)

Will Ferrell interpreta Buddy, un uomo cresciuto tra gli elfi di Babbo Natale, che scopre di essere in realtà un umano adottato e decide di andare a New York alla ricerca del suo vero padre. Il film è una commedia divertente e tenera, che gioca sul contrasto tra il mondo magico e innocente di Buddy e la realtà cinica e frenetica della città. Un film che fa ridere e commuovere, e che celebra il potere della fede e della fantasia.

The Holiday (2006)

Una commedia romantica che racconta lo scambio di case tra due donne sole e deluse dall’amore, interpretate da Cameron Diaz e Kate Winslet. Le due si ritrovano così a vivere in luoghi e culture diverse, e a incontrare nuovi uomini che cambieranno le loro vite. Il film è una favola moderna e sofisticata, che regala momenti di risate e di emozione, e che vanta un cast di prim’ordine, con Jude Law e Jack Black.

Polar Express (2004)

Un film d’animazione diretto da Robert Zemeckis, basato sul libro di Chris Van Allsburg, che narra il viaggio di un bambino che sale su un treno magico diretto al Polo Nord, dove incontrerà Babbo Natale. Il film è un’esperienza visiva e sonora straordinaria, che sfrutta la tecnica del motion capture per rendere i personaggi e le ambientazioni realistiche e suggestive. Un film che incanta e meraviglia, e che invita a credere nei propri sogni.

Il canto di Natale (2009)

Un altro film di Zemeckis, che porta sul grande schermo il classico di Charles Dickens, con Jim Carrey nei panni di Ebenezer Scrooge, il vecchio avaro e scorbutico che riceve la visita dei tre spiriti del Natale passato, presente e futuro. Il film è una versione fedele e spettacolare del racconto, che sfrutta il 3D e il motion capture per creare effetti sorprendenti. Un film che trasmette un messaggio di redenzione e di generosità, e che fa rivivere la magia del Natale.

 

Foto copertina: Unsplash