Lavoretti di Natale per bambini da appendere sull’albero

3 idee su come fare l'albero insieme ai più piccoli, creando qualcosa di divertente e bellissimo.

19/11/2022

Con l’arrivo del Natale si cominciano ad allestire nelle case alberi di Natale e presepi. Coinvolgere i piccoli di casa nella preparazione è un modo per fargli vivere al meglio lo spirito delle feste. I bambini potrebbero realizzare gli addobbi per l’albero, partendo anche da materiali di riciclo e partecipando attivamente ai preparativi per le festività più amate dell’anno.

bambino con albero di natale

Albero di Natale per bambini

L’albero di Natale per bambini è creativo e coloratissimo. Si può ideare in pochi minuti, coinvolgendo grandi e piccoli e rendendolo un gioco.

Fiocchi di neve

Per creare degli addobbi originali per l’albero di Natale con i bambini potete puntar sui fiocchi di neve. Per realizzarli vi basterà ritagliare da un cartoncino bianco o un foglio un cerchio. A questo punto andrà ricoperto con la colla e cosparso di glitter su tutta la superficie. Questa operazione si potrà compiere usando un cotton fioc oppure direttamente le dita, formando dei deliziosi fiocchi di neve.

Impronte da poter appendere

Per i bimbi più piccoli che hanno voglia di dare sfogo alla fantasia e realizzare dei lavoretti per decorare l’albero di Natale si possono usare le impronte da appendere. Con un po’ di DAS si possono prendere le impronte dei bambini, sia dei piedini che delle manine. Facendo in cima un foro si potrà inserire un nastrino per appendere la decorazione all’albero.


Leggi anche: Albero di Natale finto (ma che sembra vero): dove comprarlo e quanto costa

Addobbi con i popcorn

I popcorn non sono buoni solo da mangiare, ma anche per realizzare delle decorazioni natalizie. Per decorare l’albero di Natale serviranno chiodini, popcorn, palline di polistirolo e cordini. Per prima cosa è necessario infilare in ogni popcorn un chiodino con grande attenzione. Poi si dovrà punzecchiare la pallina di polistirolo sino a quando non sarà piena. A questo punto bisognerà fissare un cordino con un altro cordino in cima alla palla prima di appendere tutto al ramo dell’albero.

Lana

Addobbi con la lana

Se in casa abbonda la lana e non si sa come utilizzarla si possono usare i ritagli per decorare l’albero di Natale. I bambini potrebbero ad esempio ritagliare dei cartoncini a forma di triangolo, ricoprendoli di lana e usando tanti colori diversi. Una volta terminato si potrà coprire tutto con la colla vinilica diluita nell’acqua per garantire la resistenza nel tempo. L’addobbo si potrà poi abbellire in base ai propri desideri.

Decorazioni con la buccia di frutta

Persino la buccia di frutta può essere utile per decorare l’albero di Natale. Basterà usare delle degli stampi per dolci per creare delle forme come alberi, stelle e cuori. Per conservare i colori e mantenerli vivi si possono trattare le bucce con acqua e colla vinilica, lacca per capelli o un fissativo.

Decorazioni in feltro

Le decorazioni natalizie in feltro sono divertenti e facili da realizzare con i bambini. Basterà prendere del feltro, meglio se di due colori differenti, e ritagliarlo in base alle forme scelte. Si possono creare Babbi Natale, stelle, alberelli o guanti. Le due forme simili vanno poi sovrapposte e cucite con il filo.

Dischetti di legno

I dischetti di legno grezzo sono l’ideale per creare un albero di Natale rustico. Si possono pitturare, aggiungendo disegni e frasi legate al Natale con i personaggi preferiti e gli auguri in tutte le lingue del mondo.


Potrebbe interessarti: Giochi di Natale da fare con i bambini

Lavoretti di Natale per bambini

Come rendere sicuro l’albero di Natale

Quando ci sono dei bambini in casa è importante rendere sicuro l’albero di Natale. Per questo è importante seguire i consigli dei Vigili del Fuoco al fine di evitare pericoli e incidenti. “Se preferite un albero artificiale verificate che sia del tipo autoestinguente – spiegano i Vigili del Fuoco -. Controllate che sia indicato sulla confezione o nelle istruzioni all’interno (a volte è scritto ignifugo o non infiammabile). Qualora preferite un albero naturale controllate che, all’atto dell’acquisto, non sia già secco. Verificate ad esempio che il colore degli aghi sia verde intenso oppure che gli aghi stessi non si stacchino facilmente. Un albero secco in presenza di fiamme si incendia molto velocemente (può bruciare completamente nell’arco di 20-30 secondi). Qualora invece si scelga un albero naturale è da preferire un abete vivente, cioè piantato con le radici nel vaso. Anche in questo caso verificatene la stabilità (grandezza del vaso sufficiente e ricordatevi di innaffiarlo periodicamente per evitare che si secchi)”.

 

“Se avete scelto un albero artificiale attenzione al piedistallo dove è montato. Controllate che sia di grandezza adeguata. Un albero con un piedistallo troppo piccolo può rovesciarsi facilmente – si legge sul sito ufficiale -. Qualora in casa ci siano dei bambini legare l’albero ad un mobile. Posizionate l’albero di natale lontano da materiale infiammabile quali, ad esempio: tende, mobili imbottiti o tovaglie. Se in casa ci sono bambini piccoli state attenti al posizionamento delle decorazioni. Per esempio attaccate le palle di vetro più in alto, in modo che queste non possano venire raggiunte dai bambini. I cocci di una palla rotta possono creare delle gravi ferite. Inoltre attenzione agli addobbi troppo piccoli, potrebbero venire ingeriti dai bambini. Evitate di utilizzare candele”.

Anche la scelta degli addobbi è importante: “Attenzione ad utilizzare solo catene luminose con il Marchio CE. Meglio se anche con il marchio di sicurezza di un organismo di certificazione volontario tipo IMQ, TÜV, GS, ecc… Preferite le catene luminose alimentate da un trasformatore. Si evitano in questo modo possibili e pericolosi surriscaldamenti delle luci. Non improvvisatevi elettricisti. Non “sovraccaricare le prese”. Preferite le cosiddette “ciabatte elettriche” (raccomandiamo anche per queste la qualità come per le luci). Non lasciate le luci accese di notte o quando non si è in casa. Utilizzate per l’esterno solo catene luminose specifiche e a bassa tensione (12 o 24 Volts), cioè alimentate da un trasformatore. Controllate che sulla confezione o nel suo interno sia indicato che è possibile l’uso esterno. Leggete sempre tutte le avvertenze dei componenti elettrici che utilizzate. Evitate di nascondere prese, fili e trasformatori dietro carta, regali o peggio ancora tende”.