Tatuaggi bianchi. Photo Credits: @CreativeCommons
I tatuaggi bianchi rappresentano l’alternativa più glamour ai classici e tradizionali tatuaggi colorati o realizzati semplicemente con l’inchiostro nero.
Questa nuova tipologia di tattoo è nota anche con il nome di White Ink Tattoo e affonda le sue radici negli Stati Uniti. Si tratta di disegni indelebili realizzati sulla pelle, che danno un risultato molto più delicato e meno appariscente.
I tatuaggi bianchi stanno benissimo su chi ha la pelle scura o abbronzata, perché hanno maggiore risalto; infatti, i tatuaggi bianchi su pelle chiara possono essere eseguiti senza problemi, ma saranno decisamente poco visibili.
Come tutti i disegni indelebili su pelle, anche quelli bianchi possono essere realizzati su qualsiasi parte del corpo, dal petto al polso, passando per le gambe fino alle caviglie. Il risultato è simile a una sorta di cicatrice oppure a un’incisione, in quanto i tattoo bianchi sono leggermente rialzati.
Prima di lasciarsi trasportare da questa nuova moda, scopriamo insieme i pro e i contro di questi tattoo.
I tatuaggi bianchi hanno diversi aspetti positivi. Infatti, come prima cosa sono da prediligere se desiderate avere un effetto più leggero e poco invasivo.
Soprattutto sulla pelle chiara il risultato sarà impercettibile; per tale ragione, sono da preferire se ad esempio si lavora in un contesto formale.
Inoltre, i disegni realizzati con inchiostro bianco sono molto più discreti, sobri ed eleganti, rispetto a un tatuaggio classico. In più, i disegni che si prestano a questa tipologia di inchiostro sono delicati e molto femminili, perfetti per chi non vuole osare.
Ad esempio, tra i soggetti maggiormente realizzati vi sono semplici scritte oppure piccoli disegni stilizzati.
Ovviamente, come tutte le cose anche i tatuaggi bianchi hanno lati negativi.
Tra le prime cose che bisogna segnalare è la loro scarsa durata, dovuta al fatto che questo tipo di inchiostro non penetra nell’epidermide e, di conseguenza, tende a perdere più facilmente la brillantezza.
Questo rende necessario effettuare diversi ritocchi se si desidera mantenere inalterato il disegno.
Inoltre, i tattoo bianchi tendono a ingiallire, e con l’esposizione al sole si rovinano molto più facilmente rispetto ai tatuaggi colorati.
In più, in tutti i disegni i contorni sono poco nitidi e definiti, oppure, difficilmente riconoscibili; il motivo di ciò dipende dall’inchiostro bianco che ha il difetto di non riempire bene il disegno.
Un altro aspetto negativo dei tatuaggi bianchi è che tendono ad assorbire il colore degli indumenti che indossiamo.
Mentre, per quanto riguarda la rimozione sono difficilmente rimovibili e, in più, al momento dell’esecuzione sono anche più dolorosi rispetto ai tattoo tradizionali.
Infine, è bene sottolineare quanto sia importante rivolgersi sempre ai veri professionisti del settore; riguardo il costo dei tatuaggi bianchi questo può variare in base alla tipologia e alla grandezza del disegno che si vuole realizzare.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…